La bandiera della Condotta Slow Food Pollino Sibaritide Arberia sarà affissa in Antartide, nella Stazione Mario Zucchelli (MZS), la famosa base italiana operativa dal 1985. – Allo studio anche la possibilità di destinare ai ricercatori che saranno ospitati nella 34esima spedizione imminente o nella prossima un paniere di materie prime e di prodotti di eccellenza del territorio.
A consegnare il vessillo del Convivium con sedi a Saracena, Rossano e Vaccarrizzo Albanese all’acrese Francesco Pellegrino, responsabile tecnico della Stazione e neo socio Slow Food è stato il Fiduciario Lenin Montesanto alla presenza di una nutrita delegazione di soci e produttori del territorio. – Promosso dai soci Micheal Barillaro ed Alessandro Siciliano ed ospitato nella serata di ieri (mercoledì 10 ottobre) al 19.1 Wine Bar Bistrot – Il Salotto delle donne nel centro storico di Acri, l’incontro è stata una utile e partecipata occasione di confronto aperto e proficuo sui principi e sui valori di adesione e di appartenenza alla rete internazionale e territoriale di Slow Food.
Ringraziando per la sensibilità e disponibilità subito dimostrate da PELLEGRINO in partenza a giorni per la spedizione, MONTESANTO ha sottolineato la qualità, la coerenza e l’importanza di una iniziativa locale che ambisce a costruire un ponte non soltanto ideale con l’impegno, la passione, la professionalità e gli obiettivi internazionali di tutela dell’ambiente e di preservazione degli habitat naturali portati avanti dai circa 300 ricercatori l’anno ospitati nella base 100% italiana.
La nostra ambizione – ha aggiunto il Fiduciario – è quella di poter condividere presto un percorso di collaborazione ufficiale con la Stazione ZUCCHELLI per contribuire, nel quadro della comune visione di sviluppo ecosostenibile, a far arrivare ai ricercatori ed agli chef italiani della base, nei tempi e nei modi prescritti, ingredienti e produzioni autentiche, sintesi e testimonianza della nostra qualità agroalimentare, del nostro terroir e della nostra invidiabile ed inimitabile biodiversità. L’arrivo e la l’esposizione ufficiale della bandiera della nostra Condotta – ha concluso MONTESANTO – gentilmente portata da Francesco PELLEGRINO, tra coloro i quali apriranno la base nella prossima settimana, rappresenta il primo ed importante passo in questa direzione.
La Stazione è operativa durante i mesi primaverili ed estivi dell'emisfero australe (ottobre – febbraio), e rappresenta l'asse funzionale di tutte le attività di ricerca scientifica italiana in Antartide (PNRA, Programma Nazionale Ricerche in Antartide): attività scientifiche principali, sostegno logistico alla base italo-francese Concordia – Dome C, base di supporto per la nave oceanografica antartica Italica, punto di partenza delle traverse (attraversate logistiche del continente antartico, su mezzi cingolati, per il trasporto di materiali pesanti) e di coordinamenti dei campi remoti di rilevamento italiani. – È situata in una zona extraterritoriale senza alcuna sovranità nazionale, cosicché dal punto di vista amministrativo-diplomatico ricade nella competenza territoriale dell'ambasciata italiana di Wellington, in Nuova Zelanda. – È arrivata ad ospitare 33 spedizioni scientifiche che negli ultimi anni hanno raggiunto una media di 250-300 ricercatori all'anno (solitamente suddivisi in tre periodi di permanenza di circa 40 giorni l'uno).
di Redazione | 13/10/2018
Cosenza, 13/10/2018
di Redazione
Cosenza: Marafioti nominato coordinatore delle attività radioterapiche regionali
Cosenza, 13/10/2018
di Redazione
Cosenza, 13/10/2018
di Redazione
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it