We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Matera (Matera) - Sei mila 500 visitatori per l’antologica di Kengiro Azuma. Mostra organizzata dal Circolo culturale La Scaletta


Il pubblico premia la ventiquattresima edizione delle “Grandi Mostre nei Sassi di Matera”: sono oltre sei mila 500 i visitatori della grande antologica che il Circolo culturale La Scaletta ha dedicato all’artista giapponese Kengiro Azuma. A due mesi dall’inaugurazione, - riferisce testualmente una nota del Circolo “La Scaletta” - i biglietti venduti sono stati circa 6 mila. A questi vanno aggiunti: 714 ingressi omaggio, che comprendono anche i minori di 14 anni, e i 400 ospiti della vernice del 26 giugno. Nel solo mese di agosto, la media è stata di 150 visite al giorno. L’orario continuato di apertura (tutti i giorni, dalle 10 alle 20) piace soprattutto agli stranieri, un terzo delle presenze proviene da Francia, Olanda, Polonia, Russia, Inghilterra, Belgio. E ancora da: Brasile, Florida, Canada e Texas. La mostra che comprende 102 sculture, 50 disegni e 16 gioielli datati 1948-2010, oltre a una installazione, La luce di Matera, preparata per l’occasione tra gli ulivi della chiesa rupestre di San Nicola dei Greci è stata anche la prima tappa della visita ai Sassi del console in Italia del Regno di Giordania. Il console Ashraf Ameen Khasawneh, a Matera in rappresentanza dell’ambasciatrice, la principessa Wijdan Al Hashemi, ha incontrato il sindaco Salvatore Adduce per concordare il percorso che porterà Matera ''Citta' dei Sassi'' e l'antica Petra – Wadi Moussa (Giordania) a sottoscrive nei prossimi mesi un protocollo di intesa, che fa riferimento a beni tutelati dall’Unesco, a tradizioni culturali, situazioni ambientali e aspetti architettonici tipicI dell’area mediterranea, descrittI da studiosi come l’architetto Pietro Laureano. La visita alle chiese rupestri, nel Sasso Barisano, di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci (che dal 1987 accolgono le mostre materane) è stata particolarmente gradita dal console che ha mostrato grande interesse verso la storia dei luoghi che ospitano l’antologica di Azuma, per le opere esposte e, in particolar modo, per il Circolo culturale La Scaletta di Matera. Le molteplici domande del console Ashraf Ameen Khasawneh hanno trovato risposta in Michele De Ruggieri, cuore pulsante de La Scaletta, e nei soci Bruna Lapolla e Michele Tantalo. Al termine della visita il console in Italia del Regno di Giordania Ashraf Ameen Khasawneh ha voluto lasciare una testimonianza sul libro delle presenze: “Ho avuto l’onore di visitare questo splendido luogo, stupefacente e artistico, complimenti per il vostro lavoro e che siate benedetti”. Brevi note sull’antologica di Kengirio Azuma in esposizione a Matera per le Grandi Mostre nei Sassi La mostra, a cura di Giuseppe Appella, è suddiviso tra le due chiese rupestri, nel Sasso Barisano, di Madonna delle Virtù e San Nicola dei Greci (che dal 1987 accolgono le mostre materane) e il Museo della scultura contemporanea di Matera (Musma). Nella biblioteca Scheiwiller del Musma, inoltre, si possono ammirare immagini e documenti, in maggior parte inediti, che tracciano la vita e la fortuna critica dello scultore giapponese in oltre 60 anni di lavoro, e tutti i filmati (ultimo in ordine di tempo quello di Philippe Daverio mandato in onda da Rai Tre lo scorso aprile) realizzati su Azuma in occasione delle opere monumentali sistemate in parchi e musei di tutto il mondo. Allestita da Alberto Zanmatti, la mostra è promossa, come le precedenti edizioni, dal Circolo “La Scaletta” insieme al Comune di Matera e al Musma, con il contributo della Regione e dell’Apt di Basilicata, del Comune, della Provincia, della Camera di Commercio e della Fondazione Zétema di Matera. L’antologica di Kengiro Azuma ha ottenuto il patrocinio della Presidenza del Consiglio, del Ministero dei Beni Culturali, dell’Ambasciata del Giappone e dell’Istituto Giapponese di Cultura in Italia. L’organizzazione della mostra è anche resa possibile dal main sponsor Italcementi, dallo sponsor Total E&P Italia S.p.a. e dal sostegno dell’Istituto Banco di Napoli Fondazione e da Attilio Caruso – Agente Generale Sai – Matera. Il catalogo è realizzato dalle Edizioni della Cometa. Le Grandi Mostre nei Sassi sono inserite nell’elenco dei grandi eventi dell’Azienda di Promozione Turistica di Basilicata. L’antologica dedicata a Kengiro Azuma resterà aperta al pubblico fino al 2 ottobre. Si può visitare tutti i giorni dalle 10 alle 20. L’ingresso è di 6 euro, il biglietto ridotto è di 4 euro. Il biglietto da 10 euro, ridotto 7 euro, permette di visitare anche il Musma, il Museo della Scultura contemporanea - Matera.

di Redazione | 28/08/2010

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it