We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rossano (Cosenza) - Crowdfunding, Rossano caso nazionale. Smurra (Fna) elogia iniziativa Mascaro


Il nostro territorio e l’intera Calabria dovrebbero rimbalzare più spesso agli onori della cronaca nazionale ed internazionale non per ciò che non va e che deve essere estirpato, ma per la qualità, originalità e lungimiranza di quelle iniziative progettuali, pubbliche e private, capaci di indicare e rendere concreta una possibile inversione di tendenza nella promozione di quella bellezza che da sola può distinguerci e produrre ricchezza condivisa. 

È quanto dichiara il vicepresidente nazionale della Federazione Nazionale Agricoltori (FNA) Mario SMURRA complimentandosi ed elogiando l’Amministrazione Comunale per esser riuscita a fare di ROSSANO un caso nazionale per il lancio di un esperimento innovativo ed intelligente di partecipazione democratica al finanziamento di un evento sociale e culturale di qualità, attraverso l’avvio del progetto di crowdfunding per un docufilm sul mistero del Codex Purpureus, ufficializzato nei giorni scorsi alla presenza dell’attore Giancarlo GIANNINI che sarà voce narrante della importante produzione cinematografica.

Non serve – continua – piangersi addosso o continuare a sottolineare le gravi difficoltà locali di reperire risorse per sostenere idee e ambizioni diverse. Ha fatto bene il Sindaco Stefano MASCARO a preferire ed a valorizzare, proprio per superare una situazione ormai di evidente stallo, in particolare in merito alla necessaria promozione del Codex Patrimonio UNESCO dell’Umanità dal 2016, questa strada e questo metodo, molto diffuso altrove, di raccolta fondi direttamente dal basso.

Quello presentato nei giorni scorsi è il più grande progetto di crowdfunding civico mai realizzato in Italia. A lanciarlo sono stati l’Amministrazione Comunale e la piattaforma di crowdfunding ULULE, presentando la grande raccolta fondi online da 250.000 euro che permetterà di finanziare il docufilm sul Codex. – ULULE, la piattaforma di crowdfunding più performante al mondo in termini di tasso di successo (quasi il 70%) con oltre 98 milioni di euro di raccolta e 21.000 progetti finanziati, ospiterà il progetto del docufilm sul mistero del Purpureus a partire da febbraio prossimo. Il crowdfunding durerà un mese, mentre le riprese potrebbero iniziare già in primavera: l’intenzione dei promotori è presentare il docufilm concluso entro la fine dell’anno.

Siamo di fronte ad un metodo innovativo, trasparente, credibile e democratico – conclude SMURRA – che può rivelarsi molto utile, soprattutto per i comuni calabresi, per sostenere in modo alternativo e partecipato piccoli e grandi progetti di welfare locale e di promozione sociale, culturale, architettonica, turistica a partire dalla valorizzazione, come nel caso del docufilm sul Codex, dei nostri marcatori identitari distintivi.

 


di Redazione | 16/01/2018

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it