We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Ancona (Ancona) - Agenda estiva – gli eventi del fine settimana


Appuntamento il 22 agosto alle ore 21.00 al Lazzabaretto con gli otto GIUSTI  in Concerto, un ottetto che si fonda su di un’alchimia particolare, dedito a standard arrangiati espressamente per il loro organico. La Prima Circoscrizione, inoltre, per oggi, 21 agosto alle 16, - riferisce testualmente una nota dell’Ufficio stampa del Comune di Ancona -  organizza una GITA IN BARCA CON CENA E BALLI LUNGO IL LITORALE RIMINESE (info: 1^ Circoscrizione). Per Tropicittà al Cinema Italia il 21 agosto si proietta HAPPY FAMILY, regia: Gabriele Salvatores. Domenica 22 agosto, L’UOMO CHE VERRA’ di Giorgio Diritti. Per la rassegna Cinema alla Mole sabato 21 alle 21,30 si proietta SEGRETI DI FAMIGLIA di Francis Ford Coppola. Per il 21 e 22 agosto, inoltre, il Comitato Promotore di Candia organizza la tradizionale Festa del Covo. Protagonista una creazione sempre diversa fatta a mano con spighe e trecce di grano con le stesse tecniche del passato. Festa con sfilate in costume d'epoca e bande folcloristiche internazionali. L’inaugurazione si terrà sabato 21 alle 18, con una mostra storico-fotografica del Covo e del paese di Candia. Alle 18,30 è in programma l’esibizione di danza "Focus Planet Dance 2000" e, alle 19, l’apertura degli stand gastronomici. La serata danzante comincerà alle 20, con l'Orchestra "Flambar Bardini" e cena popolare. Domenica 22 alle 10 il covo partirà dall’aia di casa Giustini, con banda e gruppo folcloristico e con costumi d'epoca anconetani. La manifestazione si concluderà alle 12,30 con un pranzo tipico contadino sull'aia. Domenica 22 agosto alle 21,15 in piazza del Papa ha inizio inoltre il ciclo Lezioni di Storia, ideato e organizzato da Sergio Sparapani, con un incontro dedicato a: “Marrani al rogo. L'inquisizione e la condanna del giudaizzanti portoghesi di Ancona”. Primavera del 1554 ad Ancona, nel Campo della mostra (oggi piazza Malatesta), venticinque ebrei portoghesi (vengono bruciati nel rogo, con l'accusa dì apostasia. "Morivano per la fade loro", ha scritto lo storico Bartolomeo Alfeo, ma cosa facevano ad Ancona questi mercanti? Chi erano i marrani? E su quale sfondo storico agivano i tanti attori protagonisti di una nuova politica repressiva antigiudaica nell'Europa e nel Mediterraneo della metà del Cinquecento? Quali le dinamiche quindi del passaggio repentino dalla libertà di coscienza e di culto ai metodi dell'inquisizione? La vicenda scaturita dal clima di ostilità dovuto ai provvedimenti di Papa Paolo IV, viene rievocata in piazza del Plebiscito, antica sede del tribunale dell'inquisizione, a poche centinata di metri dal luogo del massacro, ma la Lezione di storia che inaugura il ciclo 2010 offre anche uno sguardo sul ruolo che l'antichissima presenza ebraica ha avuto da sempre nella vita sociale ed economico della città. Relatori sono Luca Andreoni, studioso di storia locale, Anna Foa - Università di Roma La Sapienza. Interverrà Tiziana Marsili Tosto. Ingresso libero.

di Redazione | 21/08/2010

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it