We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rossano (Cosenza) - Fusione, più contributi per la città unica


Fusione Corigliano-Rossano, tenere conto della sua eccezionalità, deliberando un contributo finanziario straordinario, una tantum, di entità ragguardevole; commisurare gli incentivi finanziari ordinari annuali alle dimensioni della Città unica. - Legge di Bilancio 2018, intervenire subito con un emendamento: per i nuovi comuni nati da una fusione, con più di 50 mila abitanti, il contributo decennale sia pari ai trasferimenti attribuiti per l’anno 2010 a ciascun comune beneficiario, senza decurtazioni e limiti di spesa.  

È quanto contenuto, rispettivamente, nelle due richieste congiunte delle Amministrazioni Comunali di CORIGLIANO e ROSSANO, indirizzate da una parte, per ciò che concerne il Programma di riordino territoriale, alla REGIONE CALABRIA; dall’altra, sollecitando apposita iniziativa parlamentare in vista delle vicinissime scadenze per la Legge di Bilancio 2018, all’ANCI, alla COMMISSIONE BILANCIO SENATO E CAMERA e ai MINISTERI dell’INTERNO e all’ECONOMIA.

 La previsione contenuta nella legge di BILANCIO 2018, che a decorrere dal prossimo anno eleva dal 50% al 60% la percentuale dei trasferimenti erariali attribuiti per l’anno 2010 ed il limite massimo da 2 MILIONI di EURO a 3 MILIONI per ciascun beneficiario, per i due Esecutivi di CORIGLIANO e ROSSANO - si legge nella richiesta - deve essere ulteriormente emendata.

 Per le fusioni che istituiscono un nuovo comune con popolazione superiore a 50 mila abitanti, a partire dal 2018  il contributo decennale è pari – è questo il testo dell’emendamento proposto - ai trasferimenti erariali attribuiti per l’anno 2010 a ciascun beneficiario, senza alcuna decurtazione e senza  limite massimo di spesa.

 La normativa in materia – questa la motivazione sottolineata dagli esecutivi GERACI e MASCARO – non tiene conto delle differenti problematiche che sottendono alla fusione di comuni di medie-grandi dimensioni, rispetto a quelli minori, sotto i 5 mila abitanti. Così come la misura dei contributi statali non tiene conto della maggiore incidenza dei problemi da risolvere nella prima fase della fusione che richiede risorse finanziarie proporzionalmente maggiori. Fusioni – si aggiunge - che lo Stato deve favorire ed incentivare ancor di più, perché rappresentano un aspetto importante della complessiva riforma della presenza istituzionale sul territorio, per dare efficienza ed efficacia all’azione amministrativa e nel contempo realizzare notevoli economie nella gestione dei servizi e sui costi della politica. 


di Redazione | 23/11/2017

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it