Migliaia di persone, provenienti da tutto l’hinterland hanno letteralmente invaso il centro storico di Crosia, in occasione dell’undicesima edizione de ‘A Remurata. Sono stati 13 i punti spettacolo collocati lungo il perimetro dell’antico borgo crosiota. Tutti caratterizzati da un tema musicale e artistico e “presidiati” da stand e banchetti dove massaie e associazioni hanno preparato sul momento prelibati manicaretti caratteristici del territorio ionico e della Sila Greca, accompagnati dal buon vino autoctono. Un’attività promossa dall’Amministrazione comunale – Assessorato al Turismo, con la direzione artistica di Zoropa produzioni. Diversificata l’offerta: su Piazzetta Roma, il circo da strada con i Tiremmolla: teatro, danza aerea e musica con gli artisti Skanderbeg e Mingrone. Su Largo San Michele, nel frattempo c’è stato uno spazio dedicato agli amanti della Black music con gli LL Blues Band mentre sul Largo delle Case Scioddate la Banda Passante feat. Maddalena Gentile. In Via Veneto, tra gli spazi clou della manifestazione, invece, la serata è stata animata dal Divino Club che ha proposto la musica della tradizione popolare calabrese tra le botti di vino. Su Via Roma, i Take5, musica bossa - rock-jazz-pop e dintorni e ancora su Via Veneto il burattini della tradizione del piccolo teatro Il Sanno nello Stagno ha proposto lo spettacolo “Jogale e il Vento”. In località Annunziata, invece, è stato allestito un punto cinema che ha trasmesso cartoni animati e documentari mentre largo Cozzo è stato dedicato ai ritmi caraibici in compagnia dei sudamericani del Ritmo do Brazil. Ancora, lungo le strade del borgo di Crosia si sono esibiti, in un concerto scoppiettante e itinerante di musica popolare i Tarantula e mentre i Giganti di Calabria sono tornati a raccontare la leggenda di Mata e Grifone, accompagnati dagli artisti di strada della Sbaraonda. La serata si è conclusa con il concerto, in Piazza del Popolo, dei Renanera. La band lucana, che tra l’altro è stata ospite dello spettacolo televisivo di capodanno 2017 proposto da Raiuno. Ha proposto uno spettacolo dove musica e danza si sono unite per dare luce alle storie del Sud in una veste del tutto nuova che mantiene fede ai canoni antichi del folklore non disdegnando, però, strumenti e tecniche della musica moderna. “Mangia, divertiti e fai remurata…” con questo slogan anche quest’anno sono stati riproposti numerosi punti ristoro che con piatti particolari e ricercati da quanti, turisti e visitatori, si sono mossi sui sentieri del gusto. Dalle conserve ai piatti caldi della cultura contadina per finire a quell’offerta di pietanze, ancora sconosciuta, dello street food tutto calabrese. Unico l’obiettivo: far ritornare a vivere con “remurata” (chiasso, frastuono) uno dei borghi più belli della costa ionica calabrese.
di Redazione | 20/08/2017
Rocca Imperiale: Fabrizio Moro accende Rocca Imperiale con la sua energia
Cosenza, 20/08/2017
di Redazione
Rossano: Ultimo appuntamento per “Le colline del jazz” alla Masseria Mazzei
Cosenza, 20/08/2017
di Redazione
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it