“La greca passionale”, il nuovo attesissimo romanzo di Loredana Nigri, è stato presentato presso la Sala Quintieri del Teatro Alfonso Rendano a Cosenza.
Nonostante la canicola estiva, un pubblico numerosissimo e soprattutto partecipe ha seguito lo svolgimento della presentazione, caratterizzata dalla creatività e bravura dei musicisti, del cantante e delle lettrici, che hanno armonizzato il pomeriggio letterario.
Tra i relatori Gaetano Marchese, Milly Pulitanò e naturalmente l’autrice. I lavori sono stati coordinati da un bravissimo Pino Sassano, da tempo promotore culturale tra i più accreditati in Calabria.
Un pubblico attento ed emozionato, è stato catturato dalle sonorità’ del pianoforte di Antonio Mantella e dalla chitarra acustica di Riccardo Sicilia. I due musicisti hanno accompagnato e sottolineato l’intensità delle letture che Luciana e Roberta Sicilia, hanno fatto di alcuni brani del romanzo “La greca passionale”.
La voce di Angelo Lombardi con la sua reinterpretazione di Domenico Modugno, ha fatto il resto, rendendo unici e magici i vari momenti.
Si è trattato di un evento culturale per la città di Cosenza, che ha registrato nell’ autorevole contesto del Teatro Rendano, la presenza di intellettuali, scrittori, pittori, artisti, professionisti e molti giovani.
Il romanzo “La greca passionale” , Helicon edizioni, contiene tante storie e reminiscenze sospese tra la Grecia incontaminata dell’isola di Fedalka e l’entroterra della Calabria, in un periodo che va dagli anni Quaranta al secondo decennio del Duemila. In tale contesto si dipana la difficile vita di Aphia, la greca passionale, di Sante e dei loro figli.
Alle macerie della seconda guerra mondiale, la fame e la diffidenza verso gli stranieri, fa da contraltare, la fascinazione per l’inesauribile e antica energia di Aphia. La malia travolgente del cambiamento che faticosamente porta in dono, si unisce all’incanto per la sua bellezza, che tutto tiene e tutti innamora.
Ancora una volta Loredana Nigri ha posto al centro del romanzo l’attenzione per la Calabria. grazie a un registro narrativo potente è riuscita a traslare e collegare la nostra terra a tutte le periferie del mondo e alle anime che lo abitano. anime che contaminano con la forza delle loro passioni e il dolore della separazione, luoghi e cieli.
Loredana nigri, scrittrice, saggista e formatore, insegna sociologia al Corso di laurea di Scienze infermieristiche dell’Università degli studi di Catanzaro. assistente sociale di formazione sistemica relazionale, è project leader di umanizzazione cure e medicina narrativa nell’Azienda sanitaria provinciale di Cosenza. Ha al suo attivo una mole cospicua di pubblicazioni scientifiche. Al suo romanzo d’esordio Gelusa (Dalla Costa editore) pubblicato nel 2012, è stato tributato un successo e consenso unanimi, che le è valso l’assegnazione di numerosissimi premi e riconoscimenti nazionali.
di Redazione | 01/07/2017
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it