We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Potenza (Potenza) - Tre postazioni per l’avvistamento degli incendi sul territorio comunale


Le località di Serra Mezzana, Ciciniello e Montocchio, quelle presidiate da gruppi di volontari, sono state visitate dall’assessore alla Protezione civile Nicola Lovallo e da dirigente e tecnici del Comune che, a bordo di quad (moto e microcar 4x4) per verificare come le associazioni operano “attraverso un attività sinergica che garantisce interventi rapidi, celerità che nel caso degli incendi è determinante per ridurre al minimo i danni e contestualmente incrementare l’efficacia delle azioni poste in essere” secondo quanto ha spiegato l’assessore. Ad accompagnare i rappresentanti dell’Amministrazione comunale – riferisce testualmente una nota dell’Ufficio stampa del Comune di Potenza - i volontari dell’Associazione ‘4x4 Motion Potenza’ con tre mezzi particolarmente adatti al fuoristrada, che hanno consentito di muoversi anche su terreni particolarmente impervi e acclivi. Oltre all’Associazione radioamatori italiani, Ari, che garantisce le radiotrasmissioni, gli altri  che si gruppi che in questa iniziativa risultano prevalentemente in attività di avvistamento sono: I Falchi della Lucania, Legambiente, Vo. La. e Sisma, comprendendo anche la già citata 4x4 Motion Potenza. Riguardo agli incendi boschivi il servizio comunale di Protezione civile opera soprattutto nell’ottica della salvaguardia, attraverso proprio l’attività di avvistamento, attività che possono essere considerate sia come misure preventive, con lo scopo di ridurre le cause di incendio determinate dall’uomo, sia come forma di lotta attiva volta a ridurre i danni prodotti dal passaggio del fuoco quando l’incendio è in atto. “Occorrono, pertanto, segnalazioni tempestive capaci di consentire con la massima efficacia il raggiungimento del risultato” spiega l’assessore Lovallo: “Solo attraverso l’integrazione di modalità diverse di avvistamento (pattugliamento a terra con squadre, perlustrazione con mezzo aereo e avvistamento per mezzo di sistemi automatici è possibile tentare di raggiungere questo obiettivo. Per questo il mio ringraziamento più sentito va a tutti coloro che consentono questa preziosa attività”. Nel periodo dal 2 agosto all’11 settembre, dalle 15,30 alle 19,30 si svolge sull’intero territorio comunale, un’attività di controllo da parte dei volontari appositamente formati e coordinati dalla ufficio di Protezione civile municipale. Il territorio comunale è stato appositamente diviso in aree il cui controllo è stato assegnato alle diverse associazioni di volontariato, la vigilanza viene eseguita sia da postazioni fisse di avvistamento, sia con periodiche perlustrazioni sul campo. Nelle aree a rischio più elevato e presso le discariche di rifiuti (potenziali fonti di innesco del fuoco) è intensificata l’attività di sorveglianza attraverso un servizio di pattugliamento, che percorre sistematicamente con itinerari casuali e non ripetitivi tali zone, costituendo al contempo un’azione deterrente. Particolare attenzione è prestata alla segnalazione, al corpo di Polizia municipale o al centro Segnalazioni comunale, di eventuali trasgressioni o negligenze relative agli orari ed alle modalità di bruciatura delle stoppie (stabilite con ordinanza del Sindaco la n°  57 del  21/6/2010), e alla corretta realizzazione delle precese nei fondi agricoli. In ogni caso tutte le segnalazioni di allarme, da chiunque provengano, devono essere trasmesse alle sale operative della Regione Basilicata, del Corpo forestale dello Stato e dei Vigili del fuoco a cui spetta la valutazione della fase operativa da attuare.  Oltre che nell’opera di avvistamento e segnalazione di eventi, i volontari sono impegnati nella sensibilizzazione e informazione alla popolazione al fine di ridurre le cause di incendio colposo o accidentale e incentivare la coscienza civile dei residenti nelle aree rurali, affinché essi stessi diventino i primi difensori del territorio. Ciò avviene attraverso la diffusione di volantini informativi. Altra attività di prevenzione in cui sono impegnati i volontari (a supporto del Corpo forestale) concerne la pulizia del sottobosco, la realizzazione di viali parafuoco e di torri di avvistamento nelle aree a maggiore rischio, nonché la segnalazione di discariche abusive. La sala radio che coordina i vari soggetti sul territorio è in via Di Giura, e le segnalazioni vanno effettuate oltre che al 115 e al 1515, (Vigili del fuoco e Corpo forestale) al numero del Comune 415211.

di Redazione | 09/08/2010

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it