We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Corigliano Calabro (Cosenza) - Bandiera verde, premiate tre scuole coriglianesi


Educazione ambientale e diffusione delle buone pratiche per essere cittadini responsabili. Tra le 35 scuole che hanno concluso il Programma internazionale ecoschools, edizione 2015/2016, si sono meritate le Bandiere verdi anche tre scuole superiori coriglianesi, il Liceo Scientifico F. Bruno, il Liceo classico C. Colosimo e l’Istituto tecnico commerciale L. Palma. La cerimonia di consegna degli attestati è avvenuta presso il Centro Visite Cupone, nel cuore del Parco Nazionale della Sila.  A darne notizia è l’assessore all’ambiente Marisa CHIURCO, complimentandosi con le scuole virtuose e sottolineando la valenza internazionale del riconoscimento per l’impegno dimostrato verso le tematiche dell’ecosostenibilità. È proprio attraverso il coinvolgimento dei giovani e delle loro famiglie che si possono diffondere le buone pratiche quotidiane, come la raccolta differenziata, per vivere nel rispetto dell’ambiente in cui viviamo, nell’ottica di migliorarlo.

 Alla cerimonia hanno presenziato l’assessore CHIURCO insieme ad una delegazione di studenti, accompagnati dai professori referenti del progetto, Cosimo ESPOSITO, Franca BRUNO, Marina DE VINCENTI e Anna BRUNETTI.  

 Il Programma di Certificazione Internazionale Ecoschools è uno strumento proposto dall’Ente Parco Nazionale della SILA agli istituti scolastici ricadenti all’interno del comprensorio del Parco, e implementato con la collaborazione della FEE(Foundation for Environmental Education). 

Ecoschools è uno dei programmi per l’educazione, la gestione ela certificazione ambientale più realizzati al mondo, con 43 Paesi partecipanti, 27.000 scuole, 6.000.000 di studenti e 400.000 insegnanti coinvolti. 

È dedicato a quelle scuole che intendono intraprendere un percorso volto alla diffusione di comportamenti sostenibili per la salvaguardia del proprio territorio di appartenenza, realizzando progetti che abbiano come scopo ultimo lo sviluppo economico di attività che non siano impattanti su quella che è la risorsa primaria di un Parco, l’ambiente ed i suoi endemismi, nonché nell’adozione di azioni volte a favorire la conoscenza del territorio, sia nell’ambito della CARTA EUROPEA DEL TURISMO SOSTENIBILE (CETS) che ai fini della promozione della Riserva della Biosfera UNESCO MAB-SILA.


di Redazione | 17/11/2016

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it