We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Cosenza (Cosenza) - Confcommercio, tenuta un’iniziativa contro la contraffazione


Racket, usura, corruzione sono solo alcune delle temibili piaghe sociali che minacciano quotidianamente il nostro tessuto economico e danneggiano gravemente il lavoro delle tante imprese sane ed oneste.

Di questo problema se ne è parlato al Teatro Rendano di Cosenza, durante lo spettacolo “Tutto quello che sto per dirvi è falso”, l’iniziativa di Confcommercio finalizzata alla sensibilizzazione e all’informazione su tutti i fenomeni illegali che alterano il mercato e la concorrenza.

A dare avvio alla manifestazione il Presidente di Confcommercio, Klaus Algieri, insieme ad Anna Lapini, componente di Giunta di Confcommercio Nazionale incaricata alla Legalità e Sicurezza.

Numerose le autorità intervenute: il Prefetto di Cosenza, Gianfranco Tomao, il Capitano dei carabinieri, Jacopo Passaquieti, il Tenente della Guardia di Finanza, Dario Foraci, il Comandante della polizia municipale di Cosenza, Giampiero Scaramuzzo, il Presidente del Consiglio comunale, Pierluigi Caputo. Presenti anche i rappresentanti del mondo delle imprese, dei consumatori e numerosi studenti degli istituti superiori della provincia. 

Nel suo saluto di benvenuto, Algieri ha da subito rivolto ai giovani un accorato invito alla riflessione: “Sappiamo bene quanto fenomeni come l’abusivismo e la contraffazione, negli ultimi anni, abbiano segnato negativamente i nostri settori e quanto, complice la forte crisi economica, se ne siano addirittura acuiti gli effetti. È davvero difficile per un imprenditore fronteggiare quotidianamente la concorrenza sleale di operatori che agiscono all’ombra dell’illegalità e spesso lucrano sull’inconsapevolezza degli stessi consumatori. Si pensi alla contraffazione alimentare, all’utilizzo di sostanze nocive nei prodotti per bambini o addirittura nei presidi farmaceutici, subdole e pericolose insidie di un mercato del falso che minaccia seriamente la salute e la sicurezza pubblica”. “Da parte nostra – continua Klaus Algieri – sentiamo forte la responsabilità di accendere i riflettori su questi temi per far comprendere a tutti i drammatici danni che ne derivano”.

“Il tema del contrasto ad ogni forma di criminalità – ha dichiarato la presidente Anna Lapini - è una delle priorità di Confcommercio, poiché l’illegalità, in tutte le sue declinazioni, ha un effetto diretto e negativo sulla competitività delle imprese. Per aumentare la consapevolezza di quali possano essere le conseguenze dell’acquisto di merci contraffatte, abbiamo quindi deciso di puntare su una comunicazione più immediata, quella del linguaggio teatrale. Lo spettacolo è stato portato da noi in Calabria a giugno a Trame, il Festival dei libri contro le mafie. Al Teatro Rendano si replica, ma con un’attenzione particolare ai ragazzi, gli studenti delle scuole superiori della provincia che avranno modo di confrontarsi con i rappresentanti delle forze dell’ordine e delle istituzioni, rivolgendo direttamente a loro le domande”.


di Redazione | 11/11/2016

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it