di FRANCESCO FILARETO - Dal 26 settembre 1004 sono trascorsi1.012 anni dalla dipartita, a Grottaferrata, di S. Nilo di Rossano (“o AgioV NeiloV o neoV”, San Nilo il Giovane,), “il più illustre figlio di Rossano” (FracoisLenormant), asceta, santo, intellettuale organico, profeta, dalla lunga e operosa vita (novantaquattro anni ! …, nonostante i tempi drammatici e nonostante le privazioni, le sofferenze e un attivismo senza sosta e risparmio di energie). Le tappe del suo pellegrinaggio terreno sono:
Nilo, a differenza dei tanti anonimi della storia, ha vissuto una vita intensa, ha lasciato segni incancellabili di cambiamento a servizio degli uomini-persone e, perciò, resta sempre vivo nella memoria individuale e collettiva, con una meta-storicità e un’attualità sconcertanti. Infatti, egli è stato riconosciuto, fin dal 1618, Com-Patrono di Rossano (insieme a Maria Achiropìta), poi, nel 1958, anche Com-Patrono della Calabria (insieme a S. Bartolomeo di Rossano e S. Francesco di Paola), e la sua festa cittadina viene stabilita il 26 settembre (con Delibera Giunta Municipale n. 883 del 4-9-1989, promossa dallo scrivente). Inoltre, è Patrono di Grottaferrata, Patrono di Gaeta, e, dal 25-9-2012,“Cittadino gaetano benemerito” (“civiscajetanus”), al qualeè dedicata,il 16-9-2010, l’omonimachiesa parrocchiale,che,il 16-9-2014, viene elevata a Santuario di S. Nilo (il primo in assoluto).
Nilo è l’uomo della testimonianza della scelta radicale, perché vivere non è lasciarsi vivere, lasciarsi trascinare dalla corrente conformistica delle mode e delle tendenze della propria epoca, ma imboccare la propria strada esistenziale, con la consapevolezza, con libertà e con la responsabilità che la vita è missione e servizio. Egli sceglie Dio, convinto che la fede è dialogo con l’Assoluto, amore personale e diretto, che richiede l’esclusività di quel rapporto e la rinuncia ai valori e dis-valori del mondo (status sociale, ricchezza, potere, famiglia). Ma la sua non è una fede devozionista, intimista, rituale e, perciò, egocentrica, egoista, estranea alla storia e all’umanità, bensì è la fede-àgape, comunitaria, associata, solidale, condivisa, donata, è la fede-carità del farsi prossimo: non si ama né si serve il proprio Dio se non si ama e non si serve l’umanità di cui si è parte integrante. Egli ama e serve l’umanità dolente, quella che vive nel bisogno e nella marginalità, quella che subisce i soprusi dei potenti e dei prepotenti, quella della sua Rossano e del suo territorio per 70 anni, e quella della Campania e del Lazio per gli altri 24 anni.
Nilo è l’uomo della testimonianza della Riforma religiosa del Monachesimo, conciliando l’Anacoretismo del rapporto eremitico-personale-solitario uomo-Dio con il Cenobitismo del rapporto comunitario-solidale-condiviso uomo-Assoluto, la vita contemplativa (il “biostheoreticòs”, “bioV qeoretikoV”) con la vita operativa (il “biospraticòs”, “bioV praktikoV”), il pensare (il “léghein”, “legein”) con il fare (il “pràttein”, “prattein”), la fede con la vita. .
E’ il fondatore di diversi Monasteri, sopra ricordati. Questi Cenobi niliani sono protagonisti e artefici di cambiamento in quei secoli drammatici. Infatti,sono i luoghi di intensa religiosità ascetica individuale e associata, di “metànoia” ossia di rinnovamento e perfezionamento spirituale fino alla santità; sono “Scriptoria”, ossia le case editriciante litteram, dove oscuri amanuensi, trascrivendo gli antichi testi, salvano dalla distruzione e dall’oblio l’eredità delle Civiltà e delle culture laiche greche e latine; sono gli archivi delle memorie storiche precedenti attraverso la costituzione di grandi Biblioteche, fondamenti dell’Umanesimo-Rinascimento e delle future Civiltà; sono i centri economici e sociali in sostituzione delle città (in un mondo de-urbanizzato e ruralizzato), dove le popolazioni disorientate e terrorizzate trovano le condizioni e le opportunità di ospitalità, di lavoro, di vita;sono i soggetti sociali – gli unici in quel tempo - di difesa e protezione dei diritti elementari dei poveri e dei subalterni;sono le riserve di energie spirituali e morali alle quali la Chiesa attingerà nei secoli successivi e sulle quali costruirà il suo prestigio e la sua autorevolezza.
Nilo è l’uomo della testimonianza dell’importanza della Cultura, segnatamente nei periodi burrascosi e quando le coscienze individuali e collettive sono sbandate, perché la cultura è valore, risorsa, finalità: è valore perché in essa si esprimono i principi dell’Umanesimo (teista, laico, ateista), ossia la creatività, l’intelligenza, i sentimenti, l’autonomia critica, la vision della realtà e del futuro, il senso e il progetto di vita dell’uomo singolo e associato, in questi valori riconosciuti e condivisi si ritrovano comunità e popolo, perché essi ed essi soltanto fanno autentica coesione sociale e danno unità di identità, di appartenenza, di fierezza; è risorsa perché è in grado di produrre la risorsa economica immateriale più grande in assoluto, quella universalmente valida, quella che non è mai soggetta alle variabili del mercato, è il capitale umano, il capitale intellettivo, il capitale delle capacità e delle professionalità; è finalità di ogni ambizioso progetto di sviluppo endogeno e auto-propulsivo per l’oggi e per il domani, che punti su una società a misura d’uomo, più giusta, più eguale, più fraterna, più solidale, più pacifica, più rispettosa della vita e dell’ambiente.
Nilo è l’uomo della testimonianza della “Mediterraneità”, ossia della Civiltà e della cultura mediterranee greco-bizantine, che, arricchitesi e perfezionatesi nel Mezzogiorno d’Italia, in Calabria e segnatamente a Rossano, rappresentano il contributo originale, qualificante e il fondamento della Civiltà europea e contemporanea, sintesi di culture e sensibilità diverse.
Nilo è l’uomo della testimonianza dell’Unità e dell’Ecumenismo, impegnato costantemente, da Cristiano greco-bizantino, nel dialogo, mediante il rispetto e l’apertura, e tra eguali, con i credenti e le persone dei tre Monoteismi del Mediterraneo: i Cristiani latino-cattolici, i Musulmani-islamici, gli Ebrei-giudei. Il suo messaggio di appello all’unità e alla solidarietà tra diversi, ma aventi in comune principi e valori condivisi, oggi, in cui ritornano a spirare venti inquietanti di divisione e di odio, è di un’attualità cogente, che ci richiama alla responsabilità di trovare le ragioni dello stare insieme.
Nilo è l’uomo della testimonianza della profeziadell’Unità dei Cristiani, resa visibile con l’apposita fondazione del Monastero di “S. Maria di Grottaferrata” (con-fondato con il suo discepolo prediletto e concittadino S. Bartolomeo) quale luogo e laboratorio di idee, d’incontro, di dialogo, di sintesi tra le due anime del Cristianesimo, quella orientale-greco-bizantina e quella occidentale-latino-cattolica, in rottura o in autonomia fino ad oggiin seguito allo scisma del 1054. A Grottaferrata si potrebbero aggiungere Rossano e Gaeta quali luoghi dell’Ecumenismo, artefici attivi nel promuovere iniziative qualificate per individuare principi, valori e strategie al fine di avvicinare, ancora di più e meglio, le posizioni del Cattolicesimo e quelle dell’Ortodossia in vista dell’auspicabile ricostituzione dell’unità fra i Cristianesimi.
Nilo è l’uomo della testimonianza-simbolo delmigrante calabreseo meridionale, che, per costrizione del bisogno o per pulsione o per libera scelta di éxodos(“exodoV”), va altrove, oltre, oltre ogni confine, alla ricerca di nuove opportunità e condizioni di vita, accettando - con coraggio - la sfida della novità e fiero di portare nel bagaglio la sua identità operativa, la sua Calabresità, la sua Meridionalità, la sua Mediterraneità. S. Nilo è, dunque, la personificazione del Calabrese/Meridionale migrante e/o pellegrino della Verità: un simbolo, una metafora che ha saputo cogliere il più grande scultore del ‘900, Pericle Fazzini, in un pregevole bozzetto, chel’Amministrazione comunale ha voluto realizzare, con i fondi dell’Area Urbana Rossano-Corigliano (nel 2010-11, quando lo scrivente era Sindaco della città), nella fontana di Piazza Steri a Rossano, nella quale Nilo l’emigrante, pellegrino della Verità, s’incammina da Rossano per Grottaferrata, portando con sé e nel mondo la Civiltà greco-bizantina e quella dell’olio (rappresentate dall’Oratorio del S. Marco e dall’ulivo secolare).
Nilo è l’uomo della testimonianza di un “exemplum”, di un modello di riferimento, valido mille anni fa e ancora attuale: è il modello del coraggio della scelta del “pensiero forte”solidale e tollerante, dei principi e dei valori forti; è il modello della fedeltà a quella scelta del pensiero forte, dei principi e valori forti; è altresì il modello della coerenza comportamentale tra ciò che si pensa, ciò che si dice, ciò che si fa.
Un “exemplum”universale ed eterno che caratterizza tante persone e tanti cittadini onesti e operosi rimasti nella loro terra, non sempre apprezzati e difesi, non sempre gratificati nella propria città e nella propria terra (“nemo profeta in patria”), ma paghi di aver fatto la propria parte e il proprio dovere, di avere lasciato tracce di sé e di avere contribuito a costruire un mondo migliore per quelli che verranno. Di queste persone-cittadini esemplari – oggi, qui ed ora – la società e i giovani hanno bisogno,per non perdere, anzi per consolidare la fiducia e la speranza nel futuro.
Auspico che i miei Concittadini di Rossano, dell’Arcidiocesi di Rossano-Cariati e della Calabria del Nord-Est facciano memoria del “più illustre figlio” di questa terra, memoria operativa, in questo momento storico molto difficile, in cui questo Comprensorio è oggetto continuo di ingiustificabili e ciniche spoliazioni e rapine (sanità, ospedali, tribunale, treni, uffici pubblici; e, in cambio, hanno lasciato disoccupazione, fuga dei giovani e dei cervelli, rifiuti, la famigerata SS. 106, le pericolosissime trivellazioni, la ‘ndrangheta), non è rappresentato da nessuno e a nessun livello, è sfiduciato e rassegnato, e perciò ha bisogno - un bisogno vitale e urgente - di recuperare la propria unità-identità di appartenenza e di territorio, la fierezza e il coraggio propri dei Calabresi, la capacità di resistenza e di reattività, perché non muoia la speranza e si alimenti la fede-convinzione-certezza che ce la possiamo fare…se ci crediamo e ci adoperiamo.
di Redazione | 26/09/2016
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it