We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Padova (Padova) - Preadolescenti e Partecipazione: una ricerca nel comune di Padova del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione. Oggi conferenza di presentazione


Quando le istituzioni comunali e il lavoro dell’università si uniscono, nascono sinergie in grado di dare un vero contributo al benessere della comunità. È il processo che vuole mettere in moto il Comune di Padova, per fornire ai preadolescenti che vi abitano più opportunità di vivere in maniera costruttiva il proprio tempo libero. La partecipazione ad attività extrascolastiche "strutturate" (organizzazioni sportive, culturali, politiche, di volontariato, giovanili), durante le quali gli adolescenti, con la guida di adulti di riferimento, perseguono obiettivi specifici, - riferisce testualmente una nota dell’ufficio stampa del Comune di Padova -  è fondamentale per uno sviluppo positivo: molti sono gli studi che mostrano come la partecipazione riduca il rischio di mettere in atto comportamenti problematici (come il consumo di sostanze) e favorisca lo sviluppo di competenze sociali, come le abilità di lavorare in gruppo e l’assunzione di responsabilità nei confronti della propria comunità locale (Dworkin, Larson, & Hansen, 2003). Risulta così fondamentale comprendere come le opportunità presenti nel territorio (es. presenza di luoghi d’incontro o associazioni giovanili) influenzino le modalità in cui i preadolescenti scelgono di trascorrere il proprio tempo libero. La ricerca effettuata dal Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione su un campione rappresentativo dei preadolescenti padovani di 400 ragazzi e ragazze di 11-15 anni e un genitore per ognuno dei partecipanti, fornisce dati molto interessanti sul grado di partecipazione ad attività extrascolastiche e su come realizzare interventi mirati al superamento delle principali barriere alla partecipazione. La ricerca sarà presentata in conferenza stampa, oggi, lunedì 2 agosto, ore 11.00 presso la sala Bresciani Alvarez - Palazzo Moroni. Saranno presenti: Fabio Verlato, assessore alle Politiche sociali, Claudio Piron, assessore alle Politiche scolastiche, Massimo Santinello, Direttore del Dipartimento di Psicologia dello Sviluppo e della Socializzazione (DPSS), Alessio Vieno, ricercatore universitario (DPSS), Michela Lenzi, dottoranda di ricerca (DPSS)

di Redazione | 02/08/2010

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it