We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Paola (Cosenza) - Il centro urbano nella visione futura della città: assi viari, messa in sicurezza e marciapiedi


 Il centro urbano protagonista nella visione futura della città. Riqualificare le aree degradate e marginalizzate, ricucire il tessuto cittadino, migliorare la viabilità e favorire politiche di sviluppo eco-sostenibile. Al raggiungimento di questo obiettivo, l’Esecutivo FERRARI ha lavorato sin dal suo insediamento e continua a lavorare. Trasformando in parcheggi quelle che erano discariche a cielo aperto. Rivisitando e dando un senso, attraverso interventi di sistema, ai diversi cantieri informi ereditati dalle precedenti amministrazioni comunali. E, ancora, recuperando fondi extra bilancio, mettendo in sicurezza e realizzando infrastrutture viarie strategiche, decongestionando il traffico. Migliorando accesso, fruibilità e servizi su tutto il perimetro urbano, in particolare per il centro storico. – Un ulteriore tassello si aggiunge al completamento di questo disegno complessivo: l’ultimazione del secondo lotto del progetto di RIFACIMENTO DEGLI ASSI VIARI ALL’INGRESSO DELLA CITTÀ. I lavori di sistemazione della viabilità in via Nazionale, via del Cannone, via Fossa del Rango, Via del Porto, Marina di Paola, Salita del Calvario, Piazza 4 Novembre hanno interessato non solo la messa in sicurezza, ma anche il rifacimento dei marciapiedi. La seconda fase interesserà le periferie a nord e sud della Città. Si inserisce nella riqualificazione complessiva del centro urbano avviata dall’Esecutivo FERRARI, anche la realizzazione del parcheggio, da ultimare, su un terreno sottratto ad incuria e rifiuti attraverso un’ordinanza d’urgenza per tutela ambientale. Il parcheggio è collegato all’isola pedonale già realizzata sul nuovo corso Roma, pensato e realizzato ex novo dall’attuale Amministrazione Comunale. Rientra nel perimetro della stessa area anche il Parco Connettivo, il Parco Europa, cantiere ereditato dalla precedente Amministrazione interamente rivisitato e reso funzionale. Gli interventi hanno riguardato il recupero e riassetto del fosso Fiumarella, il parco fluviale, mediante la creazione di un parco urbano attrezzato, con passeggiata, area di sosta e jogging, giochi per i bimbi, ponti pedonali in grado collegare Via dei Dori, la Villa comunale, e la risalita a Corso Roma. È collegato ad un anfiteatro che è stato ultimato dall’Esecutivo FERRARI. Il Parco Connettivo sarà ultimato entro il 31 dicembre dell’anno in corso. Collegata a questa opera vi è anche la realizzazione, ex novo, prevista dall’attuale Amministrazione Comunale attraverso una variante al progetto iniziale del parco connettivo, di un asse viario, Viale Unità d’Italia, di decongestionamento del traffico adiacente al Parco Europa, tra via della Libertà e Corso Roma che consente di raggiungere a piedi il centro storico che, nel disegno dell’attuale Giunta assume un ruolo da protagonista a partire dagli interventi importanti che lo hanno già caratterizzato: la riqualificazione di Piazza 4 Novembre, il restauro dell’Arco di San Francesco, la rifunzionalizzazione dell’ex Palazzo di Città, e la realizzazione del Centro laboratoriale TERRITORIO SOLIDALE nell’area Sette Canali.


di Redazione | 16/07/2016

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it