We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Girifalco (Catanzaro) - Accoglienza ed integrazione a Girifalco, se n’è discusso con Loiero, Lucano e tanti illustri ospiti


L’accoglienza come opportunità per lo sviluppo locale. Ed un’integrazione possibile. Che, a Girifalco, non parte da zero. Ma può crescere e svilupparsi sulla base di una consolidata tradizione di accoglienza data dalla presenza, nella comunità, di una realtà psichiatrica unica in Calabria. Volendo fare una sintesi dell’iniziativa che si è svolta nella sala consiliare del Comune di Girifalco, “A braccia aperte. Girifalco paese dell’accoglienza tra passato, presente e futuro”, potremmo dire così. Ma il dibattito, al quale ha assistito un folto pubblico - alla presenza, tra gli altri, del capitano della Compagnia dei Carabinieri, Silvio Maria Ponzio, del comandante di Stazione, maresciallo Giuseppe Milisenda, del dirigente scolastico dell’Istituto Comprensivo, prof. Tommaso Cristofaro, del dirigente vicario dell’Istituto di Istruzione Secondaria Superiore “E. Majorana”, Rocco Olivadese, di don Ferdinando Fodaro, dei sindaci e degli amministratori di altri Comuni (tra gli altri, Jacurso: il sindaco Ferdinando Serratore e il vicesindaco, Antonio Ciliberto; San Pietro a Maida: il sindaco Pietro Putame, Borgia: l’assessore alle Politiche Sociali, Irene Cristofaro; hanno mandato i loro saluti, seppur assenti, i sindaci di Maida, Amaroni ed il presidente della Provincia, Enzo Bruno), dei rappresentanti delle associazioni che, sottoscrivendo un protocollo d’intesa, fanno parte integrante del progetto Sprar, degli altri sodalizi locali e di tanti cittadini - si è sviluppato su più aspetti. Anche su quelli più critici: nel corso della discussione hanno, infatti, preso la parola il presidente del Comitato “No Centro Accoglienza”, Mimma Bilotta, Emmanuel Raffaele (Casa Pound) e Lorenzo Scarfone (Fiamma Tricolore – Borgia).

I lavori, coordinati dal presidente del Consiglio Comunale, Elisabetta Ferraina, hanno avuto come protagonisti degli ospiti che, ciascuno per diversi aspetti, ha fatto dell’accoglienza la propria filosofia di vita: il sindaco di Riace, Mimmo Lucano, tra le 50 persone più potenti al mondo proprio perché ha fatto rinascere il paese dei Bronzi con i migranti, l’ex presidente della Regione e promotore della legge sull’accoglienza, Agazio Loiero, il sindaco di Gasperina, Gregorio Gallello, che ha, già da qualche anno, nella sua realta lo Sprar, padre Piero Puglisi, presidente della Fondazione Città Solidale, Giuseppe Valentino segretario generale della Cgil Catanzaro e il parroco di Girifalco, don Orazio Galati. Presenti anche gli assessori, i consiglieri comunali di maggioranza e minoranza Luigi Antonio Stranieri e Teresa Signorello.


di Redazione | 06/07/2016

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it