Si è tenuta nella sede della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro, la conferenza stampa di presentazione dell’operazione “Mare sicuro” 2016 a cura del Capo del Compartimento marittimo, Capitano di Fregata (CP) Francesco Perrotti.
L’operazione della Guardia costiera, che ha preso il via il 18 giugno e terminerà il prossimo 18 settembre, come ogni anno mira a garantire il sicuro svolgimento della stagione balneare ed una corretta fruizione delle spiagge e del mare.
L’operazione, disposta a livello nazionale dal Comando generale del Corpo delle Capitanerie di porto, sarà coordinata a livello compartimentale dal servizio operativo della Capitaneria di porto di Corigliano Calabro, che metterà in campo anche quest’anno 62 militari e 5 mezzi navali lungo l’area di competenza.
Il Comandante PERROTTI ha innanzitutto ricordato la lunga e proficua attività di prevenzione, informazione e divulgazione per una vera e propria educazione civica del mare svolta dalla Guardia costiera durante l’inverno e voluta dal Comando generale a partire dalle conferenze tenutesi presso diverse scuole fino ad arrivare all’attività divulgativa e di incontro con i Comuni costieri in occasione dei tavoli tecnici nonché con le categorie professionali interessate all’uso del mare e delle spiagge.
Sul versante controlli, le verifiche sono finalizzate ad accertare che i titolari degli stabilimenti balneari e, più in generale, delle concessioni demaniali marittime, rispettino pienamente tanto le norme poste a tutela della sicurezza della balneazione ed, in primis, dell’Ordinanza balneare n. 52/2015, quanto quelle poste a presidio del demanio marittimo.
Naturalmente, oltre il mero pattugliamento del litorale, sarà altresì assicurato, come ogni anno, il servizio di ricerca e soccorso in mare presso tutte le acque di competenza.
Particolare attenzione sarà inoltre dedicata alla tutela ambientale con intensificazione dei controlli terra ma anche a mare attraverso precise ispezioni delle unità navali con la finalità di evitare fenomeni di inquinamento da sversamenti.
Da ultimo, il Comandante PERROTTI ha informato che è stato interessato il competente Ministero per l’istituzione di una zona di tutela e protezione dell’ambiente del Sito di Interesse Comunitario “Secca di Amendolara” con l’obiettivo di preservare le risorse ittiche e l’ecosistema marino.
La Guardia costiera ricorda che eventuali situazioni di pericolo o di minaccia per la vita umana in mare che richiedono un tempestivo intervento possono essere segnalate chiamando gratuitamente il numero blu 1530, attivo 24 ore su 24.
di Redazione | 27/06/2016
Saracena: Scout pugliesi soggiornano a Novacco. Attesi gruppi per tutta l’estate
Cosenza, 27/06/2016
di Redazione
Paola: Agevolazioni, confermata la no tax area. Ferrari: nostro impegno sociale
Cosenza, 27/06/2016
di Redazione
Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.
Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions
Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it