We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Canna (Cosenza) - Addio ai vecchi impianti di riscaldamento. Energia, a Canna c’è il trigeneratore


Erogazione del calore prodotto da fonte rinnovabile (biomassa) mediante reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento alle utenze energetiche pubbliche come il Municipio, la scuola primaria e media, Palazzo Jelpo ed il Centro riabilitativo disabili. Gli edifici sono stati oggetto di interventi di efficientamento energetico sull’involucro edilizio e sugli impianti. Canna ha detto addio ai vecchi impianti di riscaldamento e si è dotato di tecnologie ultramoderne per la produzione contemporanea di energia elettrica, calore e freddo. Canna diventa un laboratorio sulle energie rinnovabili e sul risparmio energetico. Risultato: maggiore comfort all’interno degli edifici, diminuiscono i fabbisogni energetici, si riducono le spese in bolletta e si punta all’azzeramento delle emissioni di anidride carbonica. Obiettivo: essere CARBON FREE.   Continua l’attenzione per la tutela dell’ambiente, da parte dell’Esecutivo PANARACE.   Finanziati nell’ambito del POI ENERGIA 2007-2013, il progetto di oltre 1,2 milioni di euro curato in fase preliminare dall’Ufficio Tecnico del Comune di Canna, col responsabile dell’area tecnica Giovanni MARANGI, è stato elaborato in forma esecutiva dall’architetto Francesco CAMPANA dello STUDIORINNOVABILE di Rossano, con la collaborazione dell’ing. Sergio CASCARDI e del geom. Antonello ARCURI.   I lavori sulle reti di teleriscaldamento e teleraffrescamento sono stati eseguiti su due tratti del centro urbano a servizio degli edifici interessati da lavori di retrofit energetico. Gli interventi di riqualificazione energetica hanno riguardato sia l’involucro edilizio con l’isolamento termico delle superfici verticali ed orizzontali, l’installazione di infissi a taglio termico con triplovetro, la realizzazione di impianti radianti di riscaldamento e raffreddamento a pavimento, i sistemi di recuperatori di calore e l’illuminazione a led;  che gli impianti per la produzione di energia.   I lavori hanno riguardato anche la riqualificazione dell’area pubblica antistante gli edifici Municipio-Scuola Elementare e Media.   Produzione decentrata di energia elettrica e calore in aree urbane mediante l’utilizzo di una fonte energetica rinnovabile a zero impatto sull’ambiente. È possibile. CANNA docet.   L’Esecutivo PANARACE, ha inteso dare continuità al progetto ereditato dalla precedente amministrazione,  con l’obiettivo dichiarato di fare di CANNA un BORGO – LABORATORIO CARBON FREE a zero emissione di anidride carbonica.

di Redazione | 07/02/2016

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it