We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Crotone (Crotone) - Assemblea Confartigianato: urgono iniziative concrete per favorire l'accesso al credito e gli investimenti


Dopo l'indagine dei mesi scorsi dell'osservatorio di Confartigianato Giovane di Roma e l'altra specificatamente rilevata nella nostra provincia nelle scorse settimane e conclusa in questi giorni su un campione di oltre 100 piccole e medie imprese nell'ambito dell'artigianato, del commercio, del turismo e dei servizi, il segretario provinciale, Salvatore Lucà, - riferisce testualmente una nota delll’Ufficio stampa di Confartigianato Crotone - ha presentato  una relazione in cui si evidenzia che le micro e piccole imprese sono quasi in ginocchio e l'aumento deciso di Irap e Irpef  per coprire il deficit sanitario e le nuove regole previste per il credito da Basilea 3  sono altri  fattori negativi che gli imprenditori dovranno purtroppo subire. Un dato – prosegue la nota - che abbiamo  rilevato nell'indagine specifica è la sensazione che    la Politica   non   è convinta di dover sostenere seriamente e concretamente quelle aziende  che investono e che di fatto creano sviluppo e nuove opportunità occupazionali. Tantissimi  politici non  credono che nel decollo e nella ripresa della Calabria  abbia diritto di cittadinanza il mondo dell'impresa se non, come al solito,  a parole e con   proclami inconcludenti Mentre a livello nazionale effettivamente in alcune regioni si registra una lievissima ripresa, da noi la crisi fa sentire pesantemente i suoi effetti con un peggioramento continuo  delle condizioni finanziarie e patrimoniali di imprese che dovevano rappresentare lo strumento idoneo per avviare un percorso concreto di sviluppo  di un  patrimonio imprenditoriale che rischia ora per ora di sfaldarsi indissolubilmente. Le restrizioni nel mondo bancario stanno mettendo in ginocchio specialmente le nuove imprese, quelle nate per intenderci con gli incentivi statali degli ultimi anni, che invece di produrre un'ulteriore spinta alla ripresa sono diventate il vero punto debole della nostra filiera economica. Le nuove regole previste per Basile 3, l'aumento di Irap e Irpef  se non verranno compensate da iniziative dedicate alle imprese  provocheranno una situazione devastante. Ritengo – prosegue il comunicato  - che  in queste difficilissime condizioni, il Governo Regionale ha l'occasione con iniziative mirate di fare un salto di qualità ed agganciarsi alla ripresa concretizzando di fatto un piccolo miracolo calabrese. Può sembrare un paradosso ma sarà cosi se si cambia nei fatti e negli atteggiamenti il rapporto impresa – istituzione, il Governatore Scopelliti potrebbe essere l'uomo del vero cambiamento. Queste piccole aziende  che in fase di avvio sono state ben accolte dal sistema finanziario per accaparrarsi  evidentemente  i fondi statali, oggi devono convivere anche, ove non bastassero gli altri fattori ostativi, con un sistema bancario che guarda al lavoro autonomo  più come ostacolo e non come risorsa. Un dato gravissimo dovuto ad un sistema finanziario obsoleto che non ha proprio la volontà di dare una mano, malgrado anche loro ribadiscono virtualmente  grandissima disponibilità. .

di Redazione | 21/07/2010

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it