We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rossano (Cosenza) - Sulle tracce di Alessandro il Molosso, il 6 agosto la quarta edizione de “Le strade del paesaggio” fra fumetto, musica e video


Fumetto, musica e video a Rossano (Cs) per la quarta edizione de “Le strade del paesaggio”.  Appuntamento il 6 agosto 2010 per una serata dedicata ad Alessandro il Molosso, figura storica che ha segnato l’immaginario collettivo delle genti di Calabria. Il re dell'Epiro, zio di Alessandro Magno, segue idealmente le tracce di Alarico, il condottiero visigoto autore del celebre Sacco di Roma morto nei pressi di Cosenza al quale è stata dedicata la passata edizione. La serata a lui ispirata, nel centro storico di Rossano, - riferisce testualmente una nota a firma di Alessandro Ricci - prevede una performance di David Vecchiato insieme al gruppo Razzmataz. Fra performance artistica, installazione, concerto e spettacolo, David Vecchiato, con la sua “Molosseide” ripercorre l'ultimo viaggio di Alessandro il Molosso ucciso dai ribelli Bruzi, Sanniti, Iapigi e Lucani che combatteva in difesa di Taranto e delle altre colonie magno-greche in Italia. Con la morte del Molosso (nel 331 a.C. circa) tramontava il suo progetto di uno stato unitario nel Meridione.  "Fu fatto a pezzi l'infame Molosso e ognuno si tenne per ricordo un osso" recita il testo di David Vecchiato: una danza macabra tra musica klezmer e mangiafuoco. Fra le materie prime della sua performance anche la liquirizia, plasmata e modellata. Ci sarà inoltre un incontro con la disegnatrice Marina Comandini. E, per la sezione video, la proiezione dei lavori conclusivi del workshop dedicato agli operatori delle arti visive. “Le strade del Paesaggio”, all'insegna della partnership pubblico-privato, per questa quarta edizione ha il supporto della celebre fabbrica di liquirizia Amarelli che proprio a Rossano gestisce il “Museo della liquirizia Giorgio Amarelli”. “Le strade del paesaggio” è l'espressione del nuovo modo di intendere la cultura della Provincia di Cosenza.  Hanno partecipato alla precedenti edizioni artisti come Tanino Liberatore, Ivo Milazzo, Max Frezzato, Bruno Brindisi, il team dei disegnatori di XL la Repubblica e sono stati partner dell'iniziativa Grifo Edizioni, Circolo degli Artisti, Sergio Bonelli Editore, Centro Fumetto Andrea Pazienza.  La terza edizione ha visto la pubblicazione di volume speciale di Martin Mystere dedicato alla leggenda del Re Visigoto Alarico.

di Redazione | 15/07/2010

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it