We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Crosia (Cosenza) - Presentata la “Piccola guida per conoscere la Bibbia” di don Michele Romano


di ANTONIO IAPICHINO – Prosegue senza sosta l’attività pastorale di don Michele Romano, parroco di “San Michele Arcangelo” di Crosia. Un’azione svolta a 360 gradi. Non solo approcci diretti con i propri parrocchiani, attività formative, catechesi e liturgie religiose. Il sacerdote, originario di Caloveto, da diversi anni a Crosia, è andato oltre. Ha scritto una vera e propria <<Piccola guida per conoscere la Bibbia>>. Un lavoro che è frutto di studi, ricerche e approfondimenti. D’altronde, don Michele, oltre a essere parroco, sacerdote da 35 anni, è docente di religione nelle scuole superiori ed ha insegnato proprio “Sacra Scrittura”, per un trentennio, nell’Istituto di Scienze religiose “San Nilo” di Rossano. Il libro di don Michele Romano, edito dalla casa editrice “Progetto 2000”, è stato presentato, alla presenza di una folta e interessata platea, nell’oratorio “San Francesco d’Assisi” della frazione Sorrenti di Crosia. Ha coordinato i lavori il rettore dell’Universitas Vivariensis, Demetrio Guzzardi, il quale ha evidenziato che si tratta di <<un libro per il popolo di Dio>>. A giudizio del dottore Guzzardi <<la Bibbia non è chiusa. Ancora oggi, ognuno di noi continua a scriverne un pezzo>>. Il sindaco di Crosia, Antonio Russo, ha portato i saluti dell’Amministrazione comunale e ha messo in risalto la valenza di quest’opera realizzata dal parroco. Mons. Alfonso Cosentino, fra l’altro, presente nel libro con una ricca presentazione, ha fatto notare al numeroso pubblico che la Bibbia è un libro speciale: ha un autore importante, ma è stato scritto da uomini con i loro limiti. Per leggere e comprendere la Bibbia è necessario essere aiutati. Ernesto Funaro, laico, già assessore regionale della Calabria, ha messo in evidenza che attraverso questo lavoro don Michele è riuscito a cogliere le specificità del “Libro dei libri”. L’autore ha esordito dicendo di essere <<un sacerdote fortunato: mi sono innamorato della Sacra Scrittura sin da studente>>. E poi l’appello: <<innamoratevi anche voi della Bibbia!>>. Ha fatto notare che c’è tanta ignoranza su quest’argomento E ha commentato: <<Forse è anche colpa nostra. Servirebbero più corsi di formazione>>. La necessità, cioè, di una catechesi continua. Per la vita.  Il compito di concludere i lavori è toccato a mons. Giuseppe Satriano, Arcivescovo della Diocesi di Rossano – Cariati. Ha spiegato che la Chiesa con la Dei Verbum ricorda che la Bibbia non è un libro da leggere da soli. <<La Bibbia è una persona che va conosciuta e amata>>. Ha concluso affermando che <<nella Bibbia ritroviamo la dignità della nostra vita>>. Il libro di don Michele Romano, fra l’altro, “diventa pane”, nel vero senso della parola, in quanto, metà dell’incasso servirà per le spese editoriali e l’altra metà verrà devoluto alla Caritas diocesana. Nel corso della serata il soprano Alessandra Bevilacqua, accompagnato al pianoforte dal maestro Giuseppe Fusaro, ha offerto una serie di intermezzi eseguiti in maniera magistrale. 

di Redazione | 01/02/2015

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it