We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Crosia (Cosenza) - Concluso l’Anno Liturgico 2013-2014, don Michele Romano traccia il bilancio delle attività svolte


di ANTONIO IAPICHINO - Con la Solennità di Cristo Re si è concluso l’Anno liturgico 2013-2014. Dunque è tempo di Bilancio. Nella parrocchia “San Michele Arcangelo” di Crosia sono state numerose le iniziative realizzate. <<E’ stato un anno>>, ha commentato il parroco, don Michele Romano (foto), <<caratterizzato dalla catechesi e dalla preghiera>>. Momenti salienti sono stati gli incontri quindicinali con catechisti, Azione cattolica, Ministri della consolazione, <<in cui abbiamo portato avanti una peculiare catechesi biblica per meglio conoscere il Vangelo di Matteo che poi è stato il Vangelo letto durante tutto l’anno>>. Nondimeno i momenti di <<preghiera liturgica nella cura della Celebrazione Eucaristica e nelle ore  di Adorazione mensile che hanno caratterizzato la nostra vicinanza a Gesù Eucaristia>>. Suggestiva <<la Celebrazione del Santo Natale con le tante iniziative che hanno visto coinvolti tanti ragazzi e giovani per Presepe in Chiesa, Recital e soprattutto la realizzazione del caratteristico “Presepe vivente”>>. Nel tempo di Quaresima e Pasqua è stato curato in modo particolare <<la preparazione della “Passione Vivente”, diventata non solo una tradizione, ma soprattutto un’occasione  di grande catechesi e preghiera>>. Dopo Pasqua, attesa e gioiosa è stata la benedizione delle famiglie nelle case. Incontro col Risorto e di grande Comunione che ha visto il parroco, incontrare e benedire tutti i componenti della parrocchia. Nel mese di maggio, grandi preparativi per la Festa Patronale in onore di san Michele Arcangelo, con il coinvolgimento di tanti devoti che sia a livello religioso che civile, si attivano affinché  la Festa sia sempre più motivo di incontro anche con gli emigrati. I mesi estivi soprattutto si curano i ragazzi della Catechesi in preparazione ai sacramenti, con incontri e celebrazioni della penitenza, comunione e cresima. <<A livello di Pietà mariana>>, ha aggiunto don Michele, << tutto l’anno Liturgico è scandito dalle “Giornate Mariane” al 23 di ogni mese, a ricordo delle presunte lacrimazioni della Vergine della Pietà, avvenute proprio il 23 maggio 1987>>. Alle celebrazioni, vanno ad aggiungersi il S. Rosario Meditato, l’Adorazione Eucaristica, la possibilità delle confessioni e la tradizionale “fiaccolata” che partendo dal piazzale davanti al “Divino Cuore di Gesù” di Mirto, si snoda per circa otto chilometri fino alla chiesetta della Pietà. 

di Redazione | 29/11/2014

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it