We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Calopezzati (Cosenza) - Festa nazionale dei Piccoli comuni d’Italia, tavola rotonda con il ministro Lanzetta


Calopezzati protagonista, insieme ad Altilia, della X Festa nazionale dei Piccoli comuni d’Italia e XV Assemblea nazionale Anpci (Associazione nazionale piccoli comuni d’Italia). Il tema di quest’anno è “Piccoli comuni addio? A Roma l’ardua sentenza?”. Ieri pomeriggio si è dato il via ai lavori con i saluti del sindaco di Calopezzati, Franco Cesare Mangone, la relazione introduttiva della presidente dell’Anpci, Franca Biglio, la partecipazione attiva dei membri Anpci, Fabrizio Grillo (ex Sindaco di Cropalati) e Franco Labonia (ex Sindaco di Calopezzati) e gli interventi di vari sindaci sul tema: “Sindaci, non fantocci con la Fascia Tricolore”. Nel corso della serata, moderata da Marco Perosino, sono emerse le difficoltà oggettive che vivono quotidianamente i piccoli comuni d’Italia e in particolare della Calabria. Oggi (6 settembre) le iniziative si avvieranno alle 9.30 con l’“aperitivo” in Piazza Garibaldi, quindi, alle 10, presso il salone del Castello Giannone si terrà la tavola rotonda “No al pensiero unico, si alla gestione associata dei sevizi come nel resto d’Europa”. E’ prevista la partecipazione del Ministro Maria Carmela Lanzetta, dell’on. Bruno Vincenza, Sen. Nicola Morra, Sen. Domenico Scilipoti, Vincenzo Papaia, politologo, Francesco Pinto, Presidente Asmel, Franca Biglio Presidente Anpci. Il compito di moderare i lavori toccherà al giornalista Francesco Cerisano di Italia Oggi. Nel pomeriggio è prevista una visita guidata presso la fabbrica di Liquirizia Amarelli di Rossano e agli scavi archeologici di Paludi. Alle 20.30 in Piazza Garibaldi di Calopezzati ci sarà la consegna della Chiave dei piccoli comuni dal sindaco di Ortacesus, quindi, la visita guidata al borgo calopezzatese, con degustazione dei prodotti tipici e serata musicale. Domenica 7 ci si trasferirà ad Altilia per la terza giornata della Festa, dove, alle ore 9,45, è prevista l’accoglienza con la banda musicale, in Piazza G. Marsico, quindi, l’omaggio in Piazza Castello al Monumento ai Caduti e i saluti del sindaco. Alle 10,45 la visita del centro storico, alle cave tufacee e al museo degli antichi mestieri. Alle 11.30 confronto tra i sindaci sul tema “Unione dei servizi?”. Alle 12.30 la celebrazione della Santa Messa,  presieduta dal Vescovo e alle 13.15 la consegna della targa Anpci al sindaco di Altilia.

di Redazione | 06/09/2014

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it