We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Bolzano (Bolzano) - Clausura della Giunta comunale. Le dichiarazioni del sindaco Luigi Spagnolli


In una lunga seduta di clausura la Giunta Comunale di Bolzano ha condiviso la sintesi di quanto realizzato nel corso dell'attuale periodo amministrativo, e di quello che intende realizzare da qui alla scadenza del mandato, tra 9 mesi circa. Va detto che in questi pochi anni la città è ulteriormente cresciuta: dal  2010 a oggi ha visto un aumento di quasi 2000 abitanti, di 4 scuole materne con 12 nuove sezioni e il 20% di utenti in più, di decine di km di strade, ciclabili e rete di illuminazione pubblica, di ca. il 5% di superficie a verde, il tutto riducendo i costi (in valore assoluto, nonostante l'inflazione) e mantenendo lo stesso numero di dipendenti. Le riflessioni della Giunta si sono basate sulle linee guida del Piano di Sviluppo Strategico, perseguite con pervicacia ed efficacia in questi anni. In breve ed incompleta sintesi, la città: - della convivenza - che non lascia indietro nessuno - a 5 minuti da tutto - a basso consumo di energia ed attenta all'ambiente - che costruisce sul costruito - eccetera. Particolare attenzione è stata ed è rivolta ai giovani, con gli investimenti su scuole e sport, ai lavoratori, con la continua ricerca di promuovere nuove opportunità di lavoro in collaborazione con la cooperazione nei settori della cultura e della gestione di impianti pubblici, agli anziani, con gli investimenti in alloggi, servizi e strutture di assistenza, all'integrazione degli stranieri, dove si è constatata che non sempre le linee di azione del Comune sono omogenee con quelle della Provincia. In particolare l'accoglienza dei profughi vede sempre di più il Comune messo davanti al fatto compiuto, e questo non aiuta il fare accoglienza. I numerosi progetti realizzati, e quelli da completare entro i prossimi mesi, saranno riassunti nel Bilancio di Fine Mandato che sarà predisposto per la prossima primavera, nei diversi settori del sociale, delle Scuole, dell'Ambiente, della Mobilità, dell'Urbanistica, della Cultura, dello Sport, dei Lavori Pubblici, ecc.. Quest'autunno le sfide che attendono l'Amministrazione, che renderanno necessarie diverse sedute del Consiglio Comunale, saranno soprattutto le delibere di Bilancio, a partire dal Regolamento IMI, la Variazione di Assestamento ed il Preventivo 2015, nelle quali il difficile sarà fare fronte ai tagli già adottati e ulteriormente annunciati dai Governi Statale e Provinciale, la grande Variante di Assestamento del PUC con 42 punti specifici, il PRU della Stazione Autocorriere, il Piano di Zonizzazione Acustica, il progetto di nuovi alloggi per anziani a Casanova. La Giunta ha infine preso atto della necessità di ulteriormente razionalizzare l'attività dell'ente, dopo che già da diversi anni non aumenta il personale e si tagliano le spese: patrimonio comunale, grandi opere, promozione del turismo culturale e diversamente mobile, ma anche il fatto che, con oltre 200 progetti in corso di svolgimento, è difficile chiedere alla struttura comunale di intraprenderne altri. Importante la constatazione che la comunanza di intenti e di obiettivi tra i e le componenti della Giunta, condivisa nel giugno 2010, si è mantenuta e consolidata, e che c'è la volontà in ciascuno/a di portare a compimento con il massimo impegno questo difficilissimo periodo amministrativo 2010/2015.   

di Redazione | 05/08/2014

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it