We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Cosenza (Cosenza) - Il 17 luglio, nella Galleria d’Arte Provinciale Santa Chiara inaugurazione del Museo del Fumetto


Giovedì 17 luglio, alle 18.30, negli spazi della Galleria d’Arte Provinciale  Santa Chiara,nel centro storico di Cosenza (Salita Liceo), alla presenza del presidente della Provincia di Cosenza  Mario Oliverio, sarà inaugurato il Museo del Fumetto. Unico nel suo genere nel Mezzogiorno d’Italia, il Museo del Fumetto è importante tappa dell’articolato percorso culturale, lungo otto anni,  intrapreso con il Festival Le Strade del Paesaggio. Le opere che il  Museo del Fumetto conserva nascono dalla fantasia degli autori che hanno conosciuto la città di Cosenza, le sue verità e le sue leggende. Il patrimonio di opere esposte vanta le firme più prestigiose del fumetto italiano. Si parte da Tanino Liberatore, creatore di opere come Ranxerox che hanno fatto la storia del fumetto d’autore, sino ad Angelo Stano, Gianluca Cestaro e Bruno Brindisi,  le cui matite hanno dato e continuano a dare forma e sostanza a personaggi cult quali    Tex e Dylan Dog, passando per il virtuoso tratto di Marina Comandini Pazienza. E ancora il papà di Ken Parker, Ivo Milazzo, autore di un bellissimo ritratto di Fabrizio De Andrè, cantautore che ispirò un’intera edizione del Festival con importanti opere che saranno in mostra nel Museo al gran completo. Accanto agli autori “tradizionali”  dell’arte sequenziale, grandi artisti del pop surrealismo internazionale tra i quali Jim Avignon, Nicola Alessandrini e David Vecchiato che si sono cimentati, con originalità, nel racconto del territorio, reinterpretando luoghi e racconti della città vecchia attraverso i linguaggi dell’estetica contemporanea. Molto più che semplici disegni, le opere nel Museo del Fumetto esprimono una sublime sintesi di processi culturali collettivi testimoniando la ricchezza semantica dei nostri territori ed evidenziando come dal legame tra tradizione ed innovazione possano originarsi percorsi virtuosi per il prossimo futuro. Il Museo del Fumetto nasce dal  partenariato tra la Provincia di Cosenza e la Società Cooperativa Cluster, origine di una estesa rete di collaborazioni tra pubblico e privato che ha reso possibile l’elaborazione di strategie di medio e lungo periodo,  garantite da una elevata sostenibilità temporale.

di Redazione | 12/07/2014

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it