We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Cosenza (Cosenza) - Oggi seminario in Confindustria Cosenza: "Sostegno all'internazionalizzazione. Gli strumenti per le imprese"


"Sostegno all'internazionalizzazione. Gli strumenti per le imprese" è il tema del seminario organizzato da Unindustria Calabria con Banca Popolare del Mezzogiorno e Sace per domani, giovedì 26 giugno 2014, alle ore 10.30 presso la sede di Confindustria Cosenza.   Introdurrà i lavori del seminario il Presidente degli Industriali cosentini Natale Mazzuca. Interverranno il Direttore Generale della Banca Popolare del Mezzogiorno Roberto Vitti, il Responsabile Mercato Corporate – Sezione Sistemi di Pagamento ed Estero della Banca Popolare del Mezzogiorno, l'Account Sace Rossella Zurlo e Fortunato Amarelli, Presidente del Consorio Kalos e della Sezione Agroalimentare di Confindustria Cosenza. Una testimonianza sarà offerta da imprenditori con rapporti consolidati con l'estero: Franco Attinà dell'azienda Attinà & Forti, Mario Brogna dell'Oleificio Gabro, Nicodemo Librandi delle Cantine Librandi e Daniele Rossi della Caffè Gugliemo e Presidente di Confindustria Catanzaro. «Riteniamo che il commercio con l’estero rappresenti un elemento fondamentale per la crescita delle imprese e dell’occupazione - sottolineano i Presidenti di Confindustria Catanzaro (Daniele Rossi), Cosenza (Natale Mazzuca), Crotone (Michele Lucente), Vibo Valentia (Antonio Gentile) e Reggio Calabria (Andrea Cuzzocrea) - e che esso costituisca una componente di primaria importanza per l’economia italiana. Molti fattori limitano lo sviluppo dell'internazionalizzazione, ad iniziare dalle dimensioni aziendali, dalla distribuzione geografica dell’export che è prevalentemente concentrata su mercati tradizionali e, soprattutto, dalle azioni di supporto all’internazionalizzazione che  risultano  poco efficaci e non supportate da strategie puntuali e mirate». Per superare questi ostacoli SACE e Banca Popolare del Mezzogiorno mettono a disposizione del sistema delle imprese alcune specifiche misure, che verranno illustrate nel corso del seminario, con l'obiettivo di supportare i processi di internazionalizzazione, sostenere la competitività delle imprese, gestire integralmente i rischi commerciali e politici. «Grazie all’appartenenza al Gruppo BPER - commenta il Direttore Generale della BPMezz, Roberto Vitti - la Banca Popolare del Mezzogiorno è in grado di porsi come valido interlocutore per quelle imprese che vogliono esportare. Laddove siano presenti nelle aziende italiane dei punti di forza legati alla propensione dall’export, il Gruppo BPER è in grado di poterli assecondare mettendo a disposizione operazioni di sovvenzionamento a tassi vantaggiosi, come i finanziamenti che beneficiano della garanzia SACE. Ciò è in buona sostanza ciò che il sistema industriale delle imprese italiane oggi richiede. I dati lo confermano: dal 2006 al 2004 il Gruppo BPER ha erogato mutui per circa 560 milioni di euro alle aziende esportatrici italiane. Possiamo affermare dunque che, anche in un momento congiunturale che tutti sappiamo essere estremamente difficile e complicato la nostra Banca, in virtù dello spirito popolare che la contraddistingue, è a fianco delle imprese italiane e, soprattutto, del Mezzogiorno».  

di Redazione | 26/06/2014

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it