We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Roma (Roma) - Eva Fischer alla Galleria d’arte moderna di Roma Capitale


Nell’anno in cui la Giornata Europea della Cultura Ebraica (14 settembre 2014) ha come tema “La donna nell’ebraismo” la Galleria d’Arte Moderna di Roma Capitale di via Crispi offre al pubblico un percorso espositivo con opere di artiste ebree italiane che è una riflessione sull'identità di genere, sullo spazio e sul ruolo della donna. Marina Bakos, una delle curatrici della mostra, scrive: “Un raffinato quanto sapiente sfruttamento del colore sono la forza della personalità artistica di Eva Fischer che tesse architetture d’incanto, siano esse ricche di figure, case, barche, biciclette. Nei bozzetti per le vetrate del Tempio Maggiore di Roma l’eleganza del segno, lieve e calibrato, contorna forme fantastiche dense di luce: Roma e le Quattro Città Sante, Gerusalemme, Hebron, Safed e Tiberiade, sono rette da linee impercettibili e da colori che si sommano gli uni sugli altri, dilagano in liquide trasparenze, accese da lampi improvvisi, a volte caldi spesso cristallini. La materia è trasfigurata: è luce che da fisica si fa spirituale e attende solo che la fragilità del vetro la renda metafora visiva della trascendenza: “ realtà mistica che attraversa la finestra”. Salvatore Fornari, allora direttore del Museo Ebraico, chiese in un primo momento a Chagall di eseguire i bozzetti ma il maestro rispose: “Io sono vecchio e poi voi avete la Fischer!”. Nel 1962 nelle vetrate della sinagoga di Hadassah egli si era affidato al tema delle dodici tribù di Israele per sviluppare magistralmente quell’individualità così consona ad un sentire ebraico: al colore, ispirato alle pietre preziose del pettorale del sommo Sacerdote, lasciò il compito di un irradiare misterioso, una forza evocatrice, una ricchezza simbolica. Anche Eva ancora saldamente le sue architetture alla storia e alla spiritualità del suo popolo attraverso una metafora collettiva e allo stesso tempo individuale: ciascuna delle città, emblema di una sacralità corale, sono identificate dai quattro elementi (acqua, fuoco, terra, aria) che caratterizzano l’anima di quell’equilibrio di tinte, di sfumature, di abbagli cromatici dai quali emerge il sublimare delle forme. Il quinto bozzetto, Roma, ha la consistenza del sogno, la brillantezza della speranza, la solidità fragile della rinascita: omaggio ad una città che da secoli riconosce nell’ebraicità un nucleo portante e insostituibile per la vita e la cultura cittadina.”  

di Redazione | 11/06/2014

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it