We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Macerata (Macerata) - Nasce PlayMarche srl. La prima spin off dell’Università di Macerata


Si è ufficialmente costituita la prima spin-off, ossia la prima società imprenditoriale dell'Università di Macerata. PlayMarche srl, questo il nome, è un vero e proprio soggetto economico costituito dall'Ateneo, unico ente pubblico, e da altre 12 aziende private: Abaco Soc. Coop., DigiTales neo start up, Casa editrice Eli, Ett spa, Feronia Soc. Coop, Gallo Pomi srl, GeoInformatiX di Alberto Antinori, Marche è Cultura, Net cubo informatica, Integra Gestione sistemi per la cultura, Rainbow srl, Studio il Segno. Il suo scopo è quello di sviluppare la filiera dei servizi e della produzione di beni legati alla comunicazione e valorizzazione della cultura e dei beni culturali, con uno sguardo attento al turismo e alla promozione culturale del territorio in tutte le sue forme. Uno dei filoni privilegiati, a giustificare anche il nome, è il gioco, in ogni sua forma, declinato nella logica dell’edutainement. Le quote della società sono state acquistate da docenti, dottorandi e rappresentanti di ben dodici aziende.   Il percorso è iniziato più di un anno fa, quando si cominciò a parlare di un distretto culturale evoluto delle Marche e del bando che la Regione avrebbe emanato con l’obiettivo di finanziare un certo numero di progetti su base territoriale. Unimc è riuscita a creare una partnership di 51 soggetti pubblici e privati e ha presentato un progetto serio e credibile che potrebbe, nei prossimi tre anni, innovare il modo di comunicare i beni culturali nel nostro territorio. La Regione Marche ha apprezzato molto il progetto, concedendo ad esso il massimo del finanziamento. Proprio all’interno di questo più ampio progetto, coordinato da Roberto Perna, si è pensato di far nascere una spin off quale braccio operativo, ma anche come realtà autonoma, banco di prova per la sperimentazione e l’applicazione della ricerca Unimc nel campo delle politiche culturali, dei beni culturali e del turismo. La nuova società, ospitata dall’incubatore di Unimc, supportato dall’ufficio ILO curato da Paola Bucceroni, sarà amministrata da Michele Spagnuolo in qualità di amministratore delegato, e da un consiglio di amministrazione composto, oltre che dall’amministratore delegato, da Pierluigi Feliciati (presidente); Barbara Fidanza, consigliere nominato dai soci dell’Università di Macerata; Franco Scoppolini e Irene Marini, consiglieri nominati dai soci privati. La spin off ha suscitato l’interesse di grandissimi gruppi dell’industria culturale, come Rainbow o la casa editrice Eli e di soggetti più piccoli.   "Questo mix – commenta il rettore Luigi Lacchè - è molto stimolante e siamo sicuri che Unimc, attraverso la sua ricerca specializzata e i suoi giovani, potrà dare un contributo importante. Mai come in questo caso, l’unione fa la forza. Quando ho iniziato a parlare, due anni fa, dell’umanesimo che innova, questo concetto-slogan poteva apparire fumoso e un po’ velleitario. Ma dopo i nostri successi nel Distretto culturale, nel programma regionale Eureka per i dottorati industriali, nei progetti europei, esso appare più chiaro e convincente. L’attivazione del Laboratorio/incubatore d’impresa Luci e ora la nascita dello spin off Playmarche chiudono il cerchio. Yes, we can: altri spin off sono sulla rampa di lancio. Attendiamo con fiducia".

di Redazione | 05/06/2014

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it