We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Macerata (Macerata) - Settimana russa a Macerata. 5-9 maggio 2014


La Russia diventa protagonista nelle Marche: da lunedì 5 a venerdì 9 maggio a Macerata si svolgerà la Settimana russa a Macerata, organizzata dall'Università di Macerata - Dipartimento di Studi Umanistici e Dipartimento di Scienze politiche, della Comunicazione e delle Relazioni internazionali – con il Patrocinio della Giunta regionale delle Marche  e il contributo dell'Assessorato ai Beni e Attività Culturali della Regione Marche.   La manifestazione si svolge in occasione della donazione, da parte del Centro dell'emigrazione russa "Aleksandr Solženicyn", di 300 volumi specializzati e dei 50 anni di vita del Dipartimento di Studi Umanistici.   Le giornate si articoleranno in una serie di iniziative che prenderanno avvio lunedì 5 maggio con l’inaugurazione di una mostra comprendente una selezione dei volumi donati, alla quale seguiranno incontri di riflessione e di studio dedicati ai rapporti tra i due Paesi, con ospiti italiani e stranieri.   "Le relazioni economiche tra Italia e Russia – spiega il rettore Luigi Lacchèfunzionano meglio e raggiungono risultati più stabili se riusciamo a condividere una comune visione culturale. Questa iniziativa offre, inoltre, un'occasione preziosa per conoscere le numerose attività di ricerca e di didattica della sezione di russo e di slavistica, che rendono Unimc uno dei poli di studio più importanti del centro Italia, nonché i numerosi e stretti legami tra l'Ateneo e le Istituzioni russe, che potrebbero portare all'istituzione, a Macerata, del quinto Centro in Italia di lingua e cultura russa. della Fondazione Russkiy Mir. Abbiamo attivato una laurea congiunta con uno dei più importanti atenei russi nel campo delle scienze sociali, l'Università Migmo del Ministero degli Affari Esteri, offrendo ai nostri studenti la possibilità unica di studiare in un ambiente prestigioso e fortemente internazionale. Noi riteniamo che anche. L'Università di Macerata offre anche”.   Le relazioni diplomatiche, commerciali, economiche tra i due Paesi aprono interessanti prospettive anche nei confronti del territorio regionale, e per questo saranno curate in un'apposita sezione con la partecipazione di membri di importanti istituzioni russe e italiane, tra cui il presidente della Regione Marche Gian Mario Spacca.   “Tra le Marche e la Federazione russa – dichiara il governatore Spacca - esiste un rapporto consolidato negli anni, grazie anche alle relazioni economiche tra i rispettivi sistemi imprenditoriali. Numerosi, infatti, gli Accordi e le Intese stipulati dalla Regione con le Repubbliche russe a partire dall’ottobre del 1998. Particolarmente importante, nella strategia di internazionalizzazione della Regione, è il veicolo della cultura. Molteplici le iniziative realizzate in Russia e nella nostra regione nel campo dell’arte e della letteratura. Ricordo, tra le altre, la mostra sulle Icone russe della Galleria Tretjakov di Mosca ospitata a Loreto nel 2000, la sfilata di calzature marchigiane nella galleria del grande artista russo Zurab Tsereteli, il progetto Leopardi-Tolstoj nel 2011. E’ per questo che la Regione ha deciso di sostenere il progetto della ‘Settimana russa’ che consentirà di approfondire ulteriormente il legame tra le due culture ad arricchimento delle rispettive comunità”.     Tra gli ospiti di riguardo stranieri ci saranno  Aleksej Gromyko, responsabile dei programmi europei della Fondazione "Russky Mir", Robert Engibarjan, Direttore del Dipartimento di Scienze politiche-MGIMO, Viktor Moskvin, Direttore del “Centro dell’emigrazione russa titolato a Aleksandr Solženicyn”.   Importante sarà anche la presenza della slavistica nazionale e internazionale, con personalità di primo piano nel panorama degli studi e della cultura, come Stefano Garzonio, Daniela Rizzi, Antonella d’Amelia, Fedor Poljakov, Igor’ Pil’ščikov, Guido Carpi, Oleg Korostelev.   Nella sessione dedicata alla letteratura russa contemporanea è prevista la performance dello scrittore Sergej Timofeev.   Al cinema russo è dedicata una retrospettiva realizzata in collaborazione con il Pesaro Film Festival e l’intervento di importanti specialisti del settore, tra cui Olga Strada, rappresentante in Italia della Direzione dei programmi Internazionali presso la Fondazione Russa della Cultura, e Giovanni Spagnoletti, direttore artistico del Pesaro Film Festival. Una visita guidata allo Sferisterio approfondirà il tema degli artisti russi legati al celebre teatro all’aperto, mentre nel recital Una passione slava, tratto dal romanzo di Lucia Tancredi La vita privata di Giulia Schucht, si esibiranno la cantautrice Serena Abrami e il pianista Fabio Capponi.   La manifestazione è stata presentata ufficialmente dal rettore Luigi Lacchè, dalla vice direttrice del Dipartimento di Studi Umanistici Laura Melosi, dal direttore del Dipartimento di Scienze politiche Francesco Adornato e dall'organizzatrice e ricercatrice di slavistica Bianca Sulpass.

di Redazione | 01/05/2014

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it