We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rende (Cosenza) - Il Credito cooperativo e la green economy. Terza Convenzione-Quadro tra Federazione calabrese delle Bcc e Legambiente


È stata presentata a Rende, nell’ambito di una conferenza stampa tenutasi nella Sala “Caputo” della Federazione Calabrese delle Bcc, la terza convenzione-quadro tra il Credito Cooperativo e Legambiente per la diffusione di fonti di energia rinnovabile ed alternativa mediante finanziamenti a tasso agevolato. Destinatari dei finanziamenti delle BCC (a fronte di istruttoria tecnica di Legambiente) sono le famiglie calabresi, le imprese, gli enti pubblici, che hanno l’opportunità di migliorare l’efficienza energetica dei propri locali, adottare diversi stili di vita e di mobilità o di diventare, essi stessi, produttori di energia pulita. Alla conferenza stampa hanno partecipato il presidente della Federazione Calabrese delle BCC, Nicola Paldino; il direttore generale, Pasquale Giustiniani; il presidente regionale di Legambiente, Francesco Falcone. Il rinnovo della convenzione conferma la profonda e comune sensibilità del Credito Cooperativo e di Legambiente verso i temi della sostenibilità, ribadendo la validità di una collaborazione iniziata nel 2006 e che, in sette anni, ha prodotto importanti risultati numerici, diffondendo educazione ambientale e buone pratiche per la tutela del territorio. A fine 2013, la Calabria era al quinto posto tra le regioni d’Italia per numero di impianti finanziati: 455 per un importo che sfiora i 23 milioni di euro. Su tutto il territorio nazionale, la partnership tra Credito Cooperativo e Legambiente, ha portato al finanziamento di oltre 5500 progetti, per un totale di 265 milioni di euro di investimenti. “Il risultato che abbiamo ottenuto finora ci inorgoglisce – ha dichiarato il presidente della Federazione Calabrese delle BCC, Nicola Paldino – la Calabria, peraltro, possiede veri e propri giacimenti di energie alternative alle quali dobbiamo guardare con grande attenzione ed interesse”. “È importante investire nella green economy – ha detto il presidente regionale di Legambiente, Francesco Falcone – che passa dall’utilizzo di fonti alternative d’energia al recupero sostenibile del patrimonio edilizio regionale.”  Accedendo alla convenzione BCC-Legambiente sarà possibile finanziare interventi fino a € 100.000 (elevabili a € 150.000 per acquisto o ristrutturazione di edifici energeticamente efficienti) ad un tasso di interesse che non potrà superare lo spread del 6% oltre Euribor.

di Redazione | 24/04/2014

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it