We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Lecce (Lecce) - Osservatorio turistico provinciale: uno strumento di pianificazione e marketing per gli imprenditori del turismo


«Da qualche anno Confcommercio insieme a Federalberghi, con il sostegno finanziario della Camera di Commercio, svolge un’azione di monitoraggio costante dell’andamento turistico del territorio, attraverso lo strumento dell’Osservatorio Turistico Provinciale, di cui l’Osservatorio Alberghiero rappresenta una parte importante.» Con queste parole Raffaele De Santis, presidente provinciale di Federalberghi Confcommercio Lecce, ha dato avvio al seminario riservato agli operatori del settore ricettivo della provincia di Lecce.   “L’Osservatorio Turistico – ha affermato Alfredo Prete, presidente di Confcommercio Lecce nei saluti iniziali - dà un’immagine fedele dello stato di salute del settore turistico non più soltanto nel comune di Lecce, ma anche in tutto il territorio provinciale e, soprattutto, rappresenta una momento importante per riflettere su quanto il turismo rappresenti una preziosa fonte di crescita e sviluppo in virtù del suo essere un comparto trasversale. Puntare sul turismo, infatti, significa puntare contemporaneamente su altri settori quali il commercio, la ristorazione, i servizi, l’artigianato, che se sostenuti sono portatori di ricchezza.»    L’incontro, al quale hanno preso parte Alfredo Prete, presidente di Confcommercio Lecce ed esperti del settore, quali Vera Roselli della RES Hospitality and Developers e Luciano Scauri consulente per SKL International Hotel Consulting, è stato l’occasione per confrontarsi sui dati dell’Osservatorio Alberghiero in riferimento all’anno 2013 e, come ha precisato il presidente De Santis «per avanzare possibili nuove soluzioni per innalzare il posizionamento tariffario della destinazione Lecce.»   I dati dell’Osservatorio hanno registrato una crescita dell’occupazione delle camere negli alberghi cittadini: essa è passata dal 42,6% del 2012 al 46,4% del 2013 per un incremento del +8,9%. A tale dato ha però fatto riscontro l’annoso calo della tariffa il cui valore medio è stato nel 2013 di 63,22 €, oltre 4 euro in meno rispetto al dato del 2012 (67,27 €). Il calo del prezzo praticato attenua purtroppo l’effetto positivo della crescita dell’occupazione delle camere producendo un RevPAR (Ricavo medio per camera disponibile) di 29,32 €. Tale dato, pur registrando una lieve crescita rispetto al 2012 (+2,3%), si mantiene su livelli ancora bassi per produrre significativi effetti positivi sul fatturato del comparto.     «Ci siamo soffermati spesso sul tema della tariffa troppo bassa per una destinazione come Lecce– ha affermato De Santis -. Eppure abbiamo in Italia degli esempi di destinazioni (come Taormina) che sono riuscite ad innalzare il proprio posizionamento tariffario grazie ai segmenti più elevati dell’offerta ricettiva con un conseguente  un effetto-traino sull’intera destinazione.»   Dall’analisi dei dati si è poi passati alle proposte più operative, con l’invito rivolto a tutti gli operatori a lavorare seriamente e in modo sinergico per favorire quella destagionalizzazione dei flussi, di cui spesso si è evidenziato la necessità in un territorio la cui vocazione turistica resta confinata da maggio a settembre. «Bisogna  mettersi quindi a lavoro – ha concluso -  per trovare materialmente modi e formule promozionali, anche con il contributo di Puglia Promozione, per intercettare, ad esempio, determinati segmenti di mercato interno (famiglie, bikers) e di mercato internazionale (penso ai paesi Brics). E magari iniziare a mettersi insieme anche nell’attività di promozione e commercializzazione, bypassando i canali di intermediazione (tipo booking ed expedia), che richiedono commissioni del 20% e oltre. È arrivato probabilmente il momento di provarci seriamente.»  

di Redazione | 06/04/2014

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it