We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Morano Calabro (Cosenza) - Il 4 marzo il I workshop “Abitare Morano”.


Martedì 4 marzo prossimo, giornata di studi sul centro storico. La sala convegno del Monastero di San Bernardino da Siena ospiterà l’importante iniziativa promossa dall’assessorato all’Urbanistica e Politiche dello Sviluppo, guidato dall’arch. Rosanna Anele, in stretta collaborazione con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical.    Il ruolino di marcia prevede per le ore 10.00 l’apertura del Workshop “Abitare Morano”, con un articolato sopralluogo dei convenuti all’abitato antico e l’introduzione all’indagine storico/architettonica del tessuto urbano. Protagonisti gli studenti dei corsi di Architettura e Composizione Architettonica 3 e Restauro Architettonico presso l’Ateneo di Arcavacata. Alle 17.00 inizio della conferenza con i saluti del sindaco di Morano, Francesco Di Leone, dell’assessore all’Urbanistica della Provincia di Cosenza, Leonardo Trento, del dirigente generale del Dipartimento Urbanistica e Governo del Territorio della Regione Calabria, Saverio Putortì, del direttore del Dipartimento Ingegneria Civile Unical. Alle 18.00 gli interventi. Apre l’arch. Anele con una dettagliata relazione sugli “Obiettivi e i risultati del lavoro condotto nel territorio”. Segue la prof.ssa Roberta Lucente, docente di Composizione Architettonica e Urbana all’Unical: “Questioni di metodo e di merito relative alle ipotesi di lavoro futuro” il tema del contributo. Di “Patrimonio architettonico e conoscenza” si occupa la prof.ssa Brunella Canonaco, mentre sul “Quadro territoriale d’insieme” discetta l’ing. Ida Recchia.   «La nuova sfida che proponiamo con la prima campagna studi sul centro storico – afferma l’arch. Rosanna Anele, ideatrice dell’evento - è quella di ritornare ad abitare il borgo antico, promuovendo interventi mirati a qualificarne il costruito, a valorizzarne le potenzialità, a inserire servizi e funzioni innovative al fine di favorirne la vivibilità. L’attività di ricerca e studi – spiega l’assessore all’Urbanistica – volta a costruire il quadro delle conoscenze necessarie alla proposta di progetto, nasce nell’ambito del protocollo d’intesa siglato dall’Amministrazione comunale con il Dipartimento di Ingegneria Civile dell’Unical e avvia, di fatto, le previsioni del I Asse del Piano di Sviluppo: “Abitiamo Morano”, che contempla per il centro abitato indagini e approfondimenti specifici riguardanti il riequilibrio abitativo, produzioni di documenti tecnico scientifici, sullo stato di fatto e la successiva elaborazioni di proposte progettuali. Vogliamo con questa iniziativa mantenere vivo il rapporto con il centro storico e proporlo come valida alternativa ad altre forme di residenzialità. Nella convinzione che “antico è bello e funzionale”». 

di Redazione | 26/02/2014

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it