We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Ancona (Ancona) - Conclusa la settima edizione di “Valore lavoro”


La buona imprenditoria marchigiana dimostra di saper far fronte alla crisi, rivelando capacità di innovare, di fare ricerca e di cogliere nuove nicchie di mercato. Tra gli aspetti più interessanti, la coesione e la condivisione di intenti tra imprenditori e lavoratori e la spinta al ricambio generazionale.   L’evento conclusivo della settima edizione, per il secondo anno, si è svolto ad Ancona, presso il Salone della Loggia dei Mercanti, alla presenza dell’Assessore regionale alla Formazione, Istruzione e Lavoro Marco Luchetti.   Suo il saluto a tutti i presenti; l’assessore Luchetti ha voluto sottolineare il percorso compiuto dalla Regione in questo ultimo periodo: “il lavoro oggi è un’emergenza e come istituzione abbiamo il dovere di fare tutto il possibile per sostenere domanda ed offerta e favorire il più possibile occupabilità e stabilità. Da vari mesi abbiamo iniziato un percorso volto ad analizzare il rapporto tra giovani e lavoro per proporre soluzioni ed interventi. Sostenere il lavoro vuole dire sostenere anche la buona imprenditoria, quella che non scappa e non delocalizza, ma accetta la sfida e sa rinnovarsi e reinventarsi, tutelando formazione ed occupazione”.   La manifestazione, promossa dalla Regione Marche, con il contributo del Fondo Sociale Europeo, ha lo scopo di valorizzare le buone pratiche aziendali attuate dalle realtà imprenditoriali marchigiane a favore delle risorse umane e di condividerle tra aziende, istituzioni ed opinione pubblica. Esempi virtuosi, applicabili anche ad altre realtà, esempi di aziende che hanno fatto della crisi un’opportunità per riflettere su se stesse, analizzare il mercato alla ricerca di nuove nicchie, nuove esigenze ancora da soddisfare, hanno puntato su formazione, usufruendo anche di quegli interventi messi a punto dalle Istituzioni. Ma su tutto appare come fattore vincente la coesione, la comunanza di intenti con i lavoratori, con la certezza che insieme si possono vincere tutte le sfide.   Dieci le aziende premiate, appartenenti a diversi settori, dalle produzioni agricole biologiche alla meccanica, dalla cantieristica navale alla ricerca nelle nanotecnologie.   Le Buone Pratiche Aziendali 2013 sono: ·        Antica Bottega Amanuense, Recanati (MC) ·        Azienda Agricola Biologica “Aureli Maccario”, Pievebovigliana (MC) ·        Azimut-Benetti S.p.A., Fano (PU) ·        Crognaletti  s.r.l., Jesi (AN) ·        Dmm S.p.A., Montecalvo in Foglia (PU) ·        San Luigi Gonzaga s.r.l., Castorano (AP) ·        Santa Barbara Meccanica , Spinetoli (AP) ·        TeamSystem S.p.A., Pesaro (PU) ·        Techpol  s.r.l., Morro d’Alba (AN) ·        Vega s.r.l., Ponzano di Fermo (FM)   Premiato anche il valore della stabilità degli interventi e delle buone pratiche, attuate da aziende già vincitrici nelle edizioni precedenti, che non hanno interrotto il loro impegno. Ad esse sono andate le menzioni “Fuori Concorso”: ·        Aethra Telecommunications - A Tlc srl, Ancona (AN) ·        Bioaesis S.r.l., Jesi (AN) ·        Fattoria Petrini, Monte San Vito (AN) ·        Gerico Società Cooperativa Sociale, Fano (PU) ·        Giocamondo SC Spa, Ascoli Piceno (AP) ·        Idea 84 Srl, Montegranaro (FM) ·        Santarelli Costruzioni Spa, Ascoli Piceno (AP) ·        Sigma Spa, Altidona (FM)   La menzione prevista per l’Associazione che ha segnalato il maggior numero di aziende, per il secondo anno è andata alla Provincia di Pesaro ed Urbino.   Come oramai tradizione, anche per questa settima edizione, un momento particolare è stato dedicato al tema della Sicurezza sul Lavoro, per premiare quell’impegno, quella speciale sensibilità che va anche oltre gli obblighi di Legge. 5 premi speciali, uno per provincia, assegnati da parte della Federazione dei Maestri del Lavoro d’Italia - Consolato Regionale Marche, sono andati a:   ·   CNA Servizi Fermo s.r.l., Fermo (FM) ·   DB World s.r.l., Pesaro (PU) ·   I.T.I.C.I  s.r.l., Tolentino (MC) ·   IPSA S.p.A., Castignano (AP) ·   Techpol s.r.l., Morro d’Alba (AN)   Infine non possiamo dimenticare una novità di questa edizione che ha voluto attribuire 3 menzioni speciali a quelle “buone prassi aziendali che saranno ritenute particolarmente adatte per una loro replicabilità in altri contesti aziendali e per la possibilità di farne linee di intervento da co-finanziare con i Fondi Strutturali UE (FSE, FESR e FEASR)”. Aziende vincitrici sono state: Akos di Sandra Gouveia, Ascoli Piceno (AP) - Officine Tempi s.r.l., Fossombrone (PU)- Papa Nicola s.r.l., Macerata (MC).   La manifestazione, condotta dal giornalista di Rai Uno Paolo Notari, ha visto gli imprenditori avvicendarsi e  prendere la parola per offrire una loro personale testimonianza. L’evento si è concluso con le foto  di gruppo, in un clima di grande e autentico coinvolgimento.

di Redazione | 10/12/2013

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it