We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rossano (Cosenza) - 32 opere d’arte esposte nel centro storico. Dal 6 novembre parte “Museo in bacheca”


Rossano Città d’arte diventa, nella tradizionale settimana del vino novello, un museo all’aperto, anzi un Museo in bacheca. Trentadue opere d’arte, dedicate al vino e al cibo, ai prodotti del terroir e in generale al mangiare, che è atto agricolo e politico, saranno esposte, attraverso dei manifesti, sugli spazi dell’affissione pubblica nelle vie del centro storico, da mercoledì 6 a mercoledì 13 novembre. – lunedì 11, alle ore 11, a Palazzo S. Bernardino, la conferenza pubblica di presentazione delle opere.   I 32 capolavori dell’arte europea, eccezionalmente esposti sulle bacheche dell’affissione pubblica, da MANET a CARAVAGGIO, da Leonardo DA VINCI a DE CHIRICO, da BRUEGEL a DELACROIX, da GOYA a VERONESE, da PICASSO a CEZANNE, da GAUGUIN a REMBRANDT, da RUBENS a VELAZQUEZ, saranno illustrate nel corso di una conferenza pubblica, LUNEDÌ 11 NOVEMBRE, ALLE ORE 11, nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino, dalle professoresse Maria Jesus MARTINEZ e Blanca MONTALVO, docenti della Facoltà di Arte dell’Università di MALAGA. Parteciperanno tutti i partner del progetto, il Presidente del Consiglio Comunale Vincenzo SCARCELLO ed il Sindaco Giuseppe ANTONIOTTI   Proposto dall’associazione europea Otto Torri sullo Jonio, il Museo in Bacheca, che gode del patrocinio della Provincia di Cosenza, dell’Amministrazione Comunale e del Presidente del Consiglio Comunale di Rossano, è sostenuto dalla SIMET Spa che è lo sponsor ufficiale e dalla SOGET Spa, la Società di Gestione Entrate e Tributi operante nell’area urbana Corigliano-Rossano. L’iniziativa è realizzata in partnership con la Facoltà di Arte dell’Università di MALAGA ed in collaborazione con l’agenzia Comunicazioni Europa di Luigi COSENTINO, la Montesanto Sas Comunicazione & Lobbying, il B&B Vallone del Grano di Tonino CARACCIOLO, l’agenzia AR Service di Stefano RUSSO e la Condotta Slow Food Sibaritide – Pollino.   Ed è proprio grazie all’intesa con i soci Slow Food che il progetto “Museo in Bacheca” sarà arricchito da due momenti importanti. Nella giornata di SABATO 9 NOVEMBRE, alle Ore 18, presso il Teatro Nazionale PAOLELLA, nel cuore della Città alta, si terra l’unica presentazione in Calabria della GUIDA NAZIONALE OSTERIE 2014 di Slow Food. Parteciperanno all’evento, oltre ai fiduciari delle condotte calabresi, ristoratori, chef, operatori turistici e culturali, anche il presidente regionale di Slow Food Nicola FIORITA, Eugenio SIGNORONI curatore nazionale della prestigiosa Guida, Silvio GRECO responsabile ambiente di Slow Food Italia, Lenin MONTESANTO fiduciario della Condotta di Rossano-Saracena, Massimo CERULO sociologo dell’Università di Torino, Stanislao SMURRA presidente di Otto Torri. Provocazioni e deviazioni saranno moderate dal giornalista Alfonso BOMBINI. – Al termine del dibattito Slow Food ha organizzato un tour enogastronomico per le cantine storiche MORELLO e MARINELLI ed il Ristorante “LA BIZANTINA” di Rossano. (Per partecipare bisogna prenotarsi contattando il Segretario della Condotta Cesare ANSELMI al 388.3497647). – Nella mattina di DOMENICA 10 NOVEMBRE, alle Ore 12, presso il Chiostro di Palazzo San Bernardino, sempre nel centro storico, Slow Food ha organizzato in collaborazione con ARREDITALIA Srl Rossano e il Bar Centrale di Gino PROVINO, un Cooking Show con due chef del territorio: Pietro ACCIARDI, del Ristorante KM0 di Amendolara e Gennaro DI PACE dell’Osteria Porta del Vaglio di Saracena entrata, da quest’anno, nella Guida Osterie 2014. (Per partecipare bisogna prenotarsi contattando il Segretario della Condotta).   Il singolare progetto culturale – dichiara Stanislao SMURRA, presidente di Otto Torri sullo Jonio – nuovo nella storia della sperimentazione e programmazione cittadina e territoriale, nasce dalla sinergia tra associazioni e realtà imprenditoriali. Con un obiettivo chiaro e dichiarato: ribadire l’esclusiva forza e capacità di attrazione turistica del centro storico di Rossano, dal punto di vista culturale, religioso, enogastronomico e paesaggistico. Riteniamo – conclude SMURRA – sia questa la strada maestra da percorrere, ciascuno nel proprio ruolo, per contribuire ad invertire rotta nelle politiche per i turismi, investendo soltanto su ciò che ci distingue e può veramente attrarre ed emozionare l’ospite

di Redazione | 02/11/2013

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it