We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Bolzano (Bolzano) - Attivati nuovi dieci punti di accesso a Internet


Collegarsi alla rete Internet senza per forza essere a casa o in ufficio e navigare gratuitamente sul web. Si amplia la rete di hotspot per la connessione WiFi a Bolzano con l'attivazione di ulteriori 10 punti di accesso. In totale gli hotspot sono 21, con copertura anche delle zone periferiche del capoluogo. Se in centro da settembre dello scorso anno, sono  operativi 9 hotspot che consentono di navigare gratuitamente e liberamente sul web, per i quartieri periferici di Bolzano si tratta di una novità assoluta. Da piazza Matteotti a parco Europa, da parco Mignone a piazza Gries: sono 10 i punti di accesso che ampliamp la rete WiFi cittadina. Sette di questi sono stati "aperti" questa mattina  nel corso della presentazione del progetto dal Sindaco di Bolzano  e dall'Assessore provinciale all'Innovazione. Si tratta degli hotspot situati presso Teatro Cristallo, campo Coni di via S. Geltrude, parco del maso Premstaller, parco Mignone, piazza Nikoletti, piazza Gries e piazza Matteotti. Entro il 26 settembre data d'inizio della seconda edizione dell'Innovation Festival, si aggiungeranno anche i punti di accesso di parco Firmian, parco Europa e piazzetta S. Vigilio, frutto della stretta collaborazione tra Comune di Bolzano e Ripartizione Provinciale Informatica . Diventano 21, dunque, gli hotspot attivi in città considerando anche quelli già attivi dallo scorso anno, nell'ambito dell'Innovation Festival, in piazza Municipio, piazza del Grano, piazza Walther, piazza Università, via Argentieri, piazza Erbe (1 e 2), via Museo e casa della cultura Waltherhaus, nonchè quelli messi a disposizione dalla Fondazione Cassa di Risparmio sui prati del Talvera e al Museion. Altri 4 punti d'accesso, inoltre, sono operativi presso Eurac, LUB, Conservatorio e Museo di scienze naturali. Il Wi-Fi libero, è stato  detto in coferenza stampa,  rappresenta una delle infrastrutture di base per garantire lo sviluppo di una società moderna. Si tratta di una sorta di lascito dell'Innovation Festival alla città . Dal punto di vista operativo, l'accesso al web viene garantito dalla rete FreeLuna: agli utenti che si collegano tramite computer o smartphone viene chiesto di registrarsi, quindi ricevono un sms con la password per accedere a Internet. La registrazione viene effettuata solo la prima volta, e con lo stesso username e password è possibile collegarsi a tutti i 21 hotspot presenti in città, che saranno attivi sino alla fine del 2014 e con ogni probabilità anche oltre. La collaborazione tra Provincia e Comune in questo settore, troverà spazio anche durante l'Innovation Festival: venerdì 27 settembre, infatti (ore 16 al Museion) è in programma lo Smart City Forum, con Jürgen Laartz che illustrerà l'esempio della rete germanica di città e imprese per offrire soluzioni innovative in tema di efficienza energetica, comunicazione, nuove tecnologie e partecipazione della popolazione.  

di Redazione | 16/09/2013

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it