We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Modena (Modena) - Uomini, scimmie e isole oceaniche al Museo della Figurina


Si potranno scoprire i segreti delle isole oceaniche, paradisi della biodiversità, mentre i bambini tra i 7 e i 10 anni avranno l'opportunità di sbizzarrirsi confrontando i cervelli di scimmie, gorilla ed esseri umani, tra somiglianze e differenze. L'appuntamento con la scienza raccontata in modo divertente – riferisce testualmente una nota dell’Ufficio stampa comunale -  è per venerdì 11 giugno alle 18 alla sala conferenze della biblioteca Delfini, in corso Canalgrande 103, nel secondo incontro del ciclo "Biodiversità vicina e lontana", promosso dal Museo della figurina e dalle biblioteche in collaborazione con i Musei scientifici dell'Università e l'associazione Asia. A svolgere l'incontro, dal titolo "Biodiversità e percezione del limite: il caso delle isole oceaniche", sarà l'entomologo e biologo Roberto Ferrari, che condurrà i presenti alla scoperta dei preziosi patrimoni naturali custoditi nelle zone più remote del pianeta. In contemporanea con la conferenza, Ciro Tepedino guiderà il laboratorio per bambini "Cervelli a confronto", rivolto ai bambini dai 7 ai 10 anni, per scoprire divertendosi le differenze e somiglianze tra uomini, scimmie e altri animali. Il prossimo appuntamento del ciclo, mercoledì 16 giugno alle 21, avrà come protagonista Giorgio Celli e per l'occasione il Museo della figurina osserverà un'apertura straordinaria fino alle 24. Tra piante carnivore, microfossili e giardini letterari, gli incontri e i laboratori continuano fino al primo luglio, quando nel chiostro della biblioteca l'entomologo Gianumberto Accinelli libererà un coloratissimo sciame di farfalle autoctone. Laboratori e incontri sono a ingresso gratuito. La rassegna, realizzata con il sostegno della Fondazione cassa di risparmio di Modena, punta a far conoscere la varietà di specie e ambienti naturali del pianeta al pubblico della mostra "Evoluzione e biodiversità: la straordinaria varietà degli esseri viventi", aperta al Museo della figurina fino al 18 luglio in corso Canalgrande 103 (ingresso gratuito dalle 10.30 alle 13 e dalle 16 alle 19.30, sabato, domenica e festivi orario continuato dalle 10.30 alle 19.30, chiuso lunedì e martedì, tel. 059 2033090).

di Redazione | 10/06/2010

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it