We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rossano (Cosenza) - Ulivi in città, un'azione identitaria e di cultura


Salvare gli ulivi? È un’operazione culturale alla riscoperta delle radici identitarie dell’Area urbana e della Sila greca. Prosegue l’installazione degli arbusti secolari  lungo le vie, negli spazi di aggregazione sociale e nelle principali aree del centro urbano. Un’iniziativa, questa, che mira alla valorizzazione della memoria della città e del territorio e ad una diversa idea di sviluppo economico: sostenibile, rispettoso dell’ambiente e da proiettare nel tempo. Esperienza già avviata con successo nelle principali capitali europee. Il presidente del Consiglio comunale, Vincenzo Scarcello, anticipando quella che sarà la proposta ufficiale che sarà esposta nella prossima Assise civica, esprime condivisione e soddisfazione per l’iniziativa promossa dall’Amministrazione Antoniotti, attraverso l’assessorato al Turismo e Attività produttive diretto da Guglielmo Caputo.   La riqualificazione del verde pubblico, attraverso l’impianto degli ulivi – afferma il Presidente del Consiglio comunale -  deve essere letta non solo sotto il profilo squisitamente ornamentale, già di per se lodevole e innovativo. In realtà, quanto avviato dall’Esecutivo è una rivoluzione copernicana in ambito culturale. Con il doppio scopo: riabbellire, appunto, la città con piante autoctone, caratteristiche del territorio; e salvare dall’abbattimento quelli che sono i più autentici monumenti della memoria della nostra civiltà, testimoni del nostro passato glorioso. Ecco perché – conclude Scarcello – nella prossima Assemblea civica mi farò promotore della proposta di modifica del regolamento per le lottizzazioni e i plani volumetrici. In modo da imporre ai lottizzanti il recupero degli ulivi dai terreni destinati a opere e l’impiantazione, a loro spese, nelle aree verdi urbane.   Le nuove piante, autoctone e rinomate per il loro frutto conosciuto come “la dolce di Rossano”, installate, per volontà dell’Amministrazione Antoniotti, negli ultimi giorni nel centro urbano dello Scalo e del Centro storico, sono state donate al comune dai proprietari della lottizzazione Renzo. La delicata e laboriosa implantazione dei circa dodici ulivi è stata possibile grazie alla collaborazione degli operatori specializzati del vivaio Euro Piante, che ha garantito le sue prestazioni a costi agevolati. - Gli alberi sono stati installati nelle oasi verdi della città; nel Corridoio Viale Michelangelo-Piazza Le Fosse-Viale De Rosis-Piazza Da Vinci (di fronte stazione ferroviaria) con la creazione di un percorso tematico verde dedicato agli Ulivi; sull’intersezione stradale Torre Pisani Ponte Almirante, nell’atrio della scuola Polifunzionale Gran Sasso; nel piazzale Traforo, centro storico; e nelle aree sociali nei pressi di Torre Renzo-Sottopasso Viale Madre Isabella De Rosis.   L’iniziativa intrapresa dall’esecutivo, inoltre, è in perfetta sintonia con il vento di “mediterraneizzazione” che negli ultimi mesi sta interessando le maggiori capitali europee: da Berlino a Bruxelles passando per Amsterdam. Dove le amministrazioni locali dando valore alle radici storico-culturali del vecchio continente hanno ri-impiantato nelle aree pubbliche numerosi alberi d’ulivo provenienti dai paesi del Sud Europa.

di Redazione | 12/03/2013

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it