We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Cosenza (Cosenza) - Confindustria, studenti a confronto con il Direttore Generale della Luiss, Pier Luigi Celli


«Le crisi sono occasioni per crescere in un mondo che è pervaso dal cambiamento. Il problema non è il cambiamento in sé ma l’accelerazione al cambiamento, perché può portare fuori gioco. Occorre avere una sensibilità per saperne leggere la complessità, comprendere quello che altri non vedono, non credere al fatto che tutto sia modellizzabile e riconducibile ad uno schema». Con queste parole il Direttore Generale dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, Pier Luigi Celli, si è rivolto agli studenti del Cosentino presenti all’incontro di orientamento al lavoro, organizzato da Confindustria Cosenza e dalla Luiss. «Avere visione – ha proseguito il Direttore Celli - presuppone leggere molti libri di letteratura e romanzi, investire nelle aree di competenza e avere capacità e rapidità nel risolvere i problemi, nel dominare gli imprevisti, nel lavorare con gli altri, nell’avere, in poche parole, pensiero largo e pensoso, pensiero che si costruisce nel tempo e che nasce dalla consapevolezza di quello che si sta facendo e di cosa si vuole fare in un tempo meno prossimo». Moderato dal Direttore di Confindustria Cosenza Rosario Branda, l’incontro con gli studenti ha registrato l’introduzione del Presidente di Confindustria Cosenza Renato Pastore, del Presidente del Gruppo Giovani Imprenditori Paolo Filice e dell’imprenditore Pinuccio Alia. Tenacia, perseveranza, passione, intelligenza hard e soft. Questi i concetti richiamati negli interventi da parte degli imprenditori. Parole indirizzare ai giovani come un invito a mettere in gioco idee nuove, ad osare sapendo di poter anche sbagliare, una esortazione a misurasi con gli altri, a fare squadra perché «sono i gruppi che lavorano dentro le aziende a determinarne  il successo, a far sì che rimanga competitiva in un mercato sempre più globale». «Il nostro Sistema confederale –ha dichiarato il Presidente Renato Pastore- presta un’attenzione particolare al tema dell'education partendo dalla consapevolezza che, una volta superata la crisi, il futuro delle imprese sia legato alla competitività ed all’innovazione e quindi alla disponibilità di risorse umane aggiornate e motivate e con un livello di istruzione superiore».   Dell’offerta formativa dell’università romana ha, infine, parlato Gianluca Salemi, Referente per l'Orientamento LUISS in Calabria e Sicilia che ha posto l’accento sul carattere internazionale dell’ateneo, che prevede tra propri i corsi di laurea un percorso interamente realizzato in lingua inglese, la possibilità di realizzare sessioni di studio all’estero, il servizio di placement office. Il laureato calabrese Lorenzo Nardi ha offerto una testimonianza sulle attività extrauniversitarie offerte dall’ateneo. La prova di ammissione alla LUISS si terrà il 18 aprile 2013 a Roma e contemporaneamente in numerose altre città, tra cui Cosenza.

di Redazione | 14/02/2013

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it