We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Cosenza (Cosenza) - Martedì un convegno sulla tessitura


La produzione della seta: “ Il fascino di un luogo e la riscoperta di una tradizione attraverso un progetto di formazione e l’inserimento lavorativo per Filandaie", è il tema del Convegno che si terrà martedì 18 dicembre, alle ore 10.00, nel Salone degli Specchi, in Piazza XV Marzo a Cosenza. Introduce e coordina l’Assessore Provinciale alla Formazione Professionale e Mercato del Lavoro Giuseppe Giudiceandrea. Intervengono: il Dirigente Provinciale del Settore Formazione Professionale Gaetano Pignanelli, il Docente Unical e Direttore del Museo della Seta “F. Gaudio” di Mendicino Giovanni Sole, il Docente e Ricercatore Tessile del Centro di Formazione Professionale di Rossano Pasquale Filippelli (nativo di Bocchigliero e residente a Mirto Crosia), l’Assessore alla Cultura del Comune di Mendicino Francesca Reda e l’Assessore alle Politiche Giovanili del Comune di Mendicino Daniele Pescatore. Concludono: il Sindaco di Mendicino Ugo Piscitelli e il Presidente della Provincia di Cosenza Gerardo Mario Oliverio. L’evento si inserisce nell’ambito di una Convenzione stipulata tra la Provincia di Cosenza ed il Comune di Mendicino, riguardante la progettazione di un Corso di Formazione Professionale per “Esperto in Bachi sericoltura” e la considerazione che nel borgo pedemontano di Mendicino è stato istituito un museo d’archeologia industriale in cui sono state recuperate antiche filande, documenti, usi e tradizioni della sericoltura domestica che fino al secolo scorso era diffusa in tutta la Calabria. L’antica filanda “Gaudio”,inoltre, una tra le più caratteristiche e incantevoli d’Italia,  in discreto stato di conservazione, per volontà dell’Amministrazione Comunale di Mendicino e la consulenza del  Perito Tessile Pasquale Filippelli, si sta pensando di ristrutturarla e renderla funzionante esattamente com’era  nel passato e darla in gestione alle future “Filandaie”. Il Museo/Laboratorio della Seta intende diffondere un patrimonio plurisecolare di pratiche e conoscenze, con l’ambizione di tessere un’economia cittadina ecocompatibile finalizzata al benessere della comunità. L’obiettivo del corso è quello di rispondere al bisogno di formazione e di orientamento su tematiche legate al recupero di antiche tradizioni. I destinatari dell’intervento saranno 15 donne disoccupate o inoccupate in possesso almeno del titolo di studio di licenza scuola media inferiore.

di Redazione | 16/12/2012

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it