We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Modena (Modena) - In 7 quartieri il futuro del decentramento. Oggi assemblea pubblica con il Sindaco


Nel futuro del decentramento modenese ci potrebbe essere il ritorno a sette quartieri  che rispettino i confini delle attuali sezioni elettorali. La nomina dei Consigli potrebbe avvenire da parte del Consiglio comunale, tenendo conto dei voti espressi nei singoli quartieri. Nei nuovi organismi di partecipazione, che non potranno più operare con atti amministrativi e saranno basati sul volontariato, andrebbe innanzitutto rafforzata la funzione rappresentativa del territorio, oltre che propositiva e di emanazione di pareri. Si potrebbe anche prevedere l’obbligo di convocare l’assemblea dei cittadini della zona nel caso di pareri su opere pubbliche, tematiche urbanistiche e ambientali. Sono le ipotesi formulate nel percorso di confronto sul futuro del Decentramento a Modena, dopo l’abolizione della Circoscrizioni, che si è svolto durante i Consigli congiunti e le assemblee pubbliche sul territorio. Oggi, martedì 20 novembre alle 20.30 il percorso partecipativo approda nella sala Gorrieri di Palazzo Europa, in via Emilia ovest 101, per discutere delle prime ipotesi di lavoro. All’assemblea cittadina interverranno il sindaco Giorgio Pighi, il vicesindaco e assessore alla Partecipazione Giuseppe Boschini, l’assessore al Decentramento Fabio Poggi e i presidenti delle Circoscrizioni Roberto Ricco, Antonio Carpentieri, Loris Bertacchini, Alberto Cirelli. La legge 42/2010, che integra la Finanziaria 2010, prevede l’abolizione delle Circoscrizioni, allo scadere del mandato elettorale, nei Comuni con meno di 250 mila abitanti. La sfida per Modena, che prima nei quartieri e poi nelle Circoscrizioni ha costruito le fondamenta della partecipazione alla vita politica e  amministrativa, è trovare nuove modalità per avvicinare l’istituzione ai cittadini senza disperdere il patrimonio accumulato, rispettando la normativa, azzerando i costi della politica. “La complessità della realtà - afferma l’assessore al Decentramento Fabio Poggi - deve comportare la definizione di un governo territoriale integrato che valorizzi la partecipazione dei cittadini e si traduca in politiche di coesione sociale basate anche sul coinvolgimento. Prevedere la costituzione di quartieri radicati sul territorio consentirebbe di decentrare i servizi riducendone i costi e di prevedere dei ‘terminali territoriali’ in grado di far partecipare alle scelte della città”. Per quanto riguarda i servizi, ogni quartiere dovrebbe avere a disposizione una sede con almeno due uffici, uno dei quali con funzioni anche di sportello Urp, la riorganizzazione del personale avrà la riduzione dei costi come obiettivo di "spending review". Più nel dettaglio l’ipotesi in discussione prevede il ritorno a sette quartieri rappresentativi del territorio: Centro storico, Buon Pastore, S. Agnese, Madonnina, S. Faustino, Crocetta, S. Lazzaro, con alcune modifiche territoriali laddove i confini delle attuali 180 sezioni elettorali non coincidono con quelle di 15 anni fa e anche per tener conto delle zone di espansione e delle modifiche all'assetto urbanistico. I Consigli, dovendo avere rappresentatività istituzionale e non potendo più ricorrere a elezioni dirette e volendo mantenere il legame di rappresentatività con il territorio, la nomina da parte del Consiglio comunale,   dovrebbe tener conto dei voti espressi nei singoli quartieri per le liste rappresentate in Consiglio. Si potrebbe prevedere, al momento della presentazione delle liste elettorali per il Consiglio comunale, anche la presentazione delle liste dei nominativi proposti per i sette Consigli di quartiere, ciascuno dei quali sarà formato da 14/16 componenti che eleggeranno poi il presidente.

di Redazione | 20/11/2012

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it