We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rende (Cosenza) - Il segreto dello spirito nell'opera di Michelangelo svelato da Gianfranco Labrosciano


Il trionfo del sublime, la meraviglia dell'arte che sfugge a definizioni, sconfiggendo le derive del tempo e raccontando, sempre, un inganno quantomai sincero. È lo sguardo di un dio dal volto di Sileno, è "l'artista che mente raccontando la verità", come ha magnificamente sintetizzato, in un silenzio solenne, sul palco del teatro Garden di Rende, il critico d'arte e scrittore Gianfranco Labrosciano, che ha celebrato, con grazia e raffinata erudizione il cinquecentenario della Cappella Sistina. Ci ha raccontato Michelangelo dentro e al di là dell'estetica e dell'estatica contemplazione di un tempo più resistente della pietra sulla quale era stato inciso, "perché Michelangelo è l'esaltazione di un artificio che fa dell'arte uno strumento di immortale verità". Come nella Tomba di Giulio II nella chiesa di San Pietro in vincoli, dove svetta un Mosè imperioso e austero "attraverso il quale Michelangelo trasmette il proprio pensiero e la propria posizione sulla religione con lo sguardo di Mosé rivolto alla statua alla sua sinistra, che non rappresenta, come per secoli si era pensato, semplicemente Lia, ma l'essenza stessa della fede'' legata però all'anelito riformistico luterano, contro le ingerenze papali raffigurate da Rachele, cui il personaggio biblico, invece, rifugge, "in contrasto con i teoremi delle indulgenze e del potere papale". "Grazie a questo artificio - ha svelato il critico - il grande maestro toscano riesce a ingannare perfino quella Chiesa ancora corrotta e profondamente riformatrice, lasciandoci comprendere la propria posizione attraverso quello sguardo. Mosè, infatti, dapprincipio guardava in avanti. Poi Michelangelo sposta il tiro, deviando lo sguardo su quella che si riteneva essere soltanto Lia, e che lui stesso aveva lasciato presupporre attraverso la cronaca lasciata redigere a un mediocre scrittore, il Condivi".

di Redazione | 06/11/2012

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it