We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Macerata (Macerata) - Nuove modalità raccolta differenziata in centro storico, proseguono le attività di controllo e informazione


Proseguono in tutta l’area del centro storico le attività di controllo e di informazione relative alle nuove modalità di conferimento della raccolta differenziata. Le principali novità introdotte nel mese di luglio scorso consistono, come noto, nel posizionamento, a poca distanza da ogni utenza, dei carrellini dove conferire l’umido e nel calendario con i giorni e gli orari destinati alla raccolta dei vari materiali. In alternativa, l’utente che, per diverse esigenze non potesse rispettarli, ha la possibilità di conferire i rifiuti nelle postazioni dotate di cassonetti stradali che si trovano ad ogni uscita dal centro storico.  Quindi per quanto riguarda la presenza di alcuni sacchetti a terra non necessariamente deve essere considerata un'anomalia: il sistema "porta a porta" prevede proprio che questi siano lasciati a terra, vicino al portone della propria abitazione. Risulta fondamentale, invece, rispettare tutte le regole: eseguire bene la differenziazione, utilizzare il sacchetto appropriato per ogni tipologia di rifiuto, conferirlo nei giorni e negli orari prestabiliti. Solo in questo modo è possibile garantire una raccolta rapida ed efficace, evitando che i rifiuti rimangano abbandonati sul suolo pubblico per intere giornate. La problematica relativa ai conferimenti scorretti nella zona retrostante il Duomo (via Gioberti ed aree limitrofe), è stata sostanzialmente ricondotta all'ordine grazie all'apposizione di elementi di arredo urbano che impediscono materialmente l'accesso alle aree dove si registravano i maggiori abbandoni ed all'azione della Polizia municipale che ha effettuato numerosi controlli;  Tale attività, effettuata da agenti in divisa ed in borghese ed in orari sia diurni sia notturni, ha consentito di elevare sanzioni pecuniarie, che possono variare da 25 a 500 euro;  Nonostante tutto permangono punti critici in alcune zone come, ad esempio, via Crispi, via Illuminati, via Tornabuoni, via Santa Maria della Porta, via Padre Matteo Ricci, in cui si concentrano i comportamenti scorretti e che saranno oggetto di particolare attenzione nelle prossime settimane.   All'azione di controllo si affianca comunque un'intensa attività di informazione e sensibilizzazione. Infatti, sono state studiate campagne informative specifiche rivolte agli studenti universitari ed ai cittadini stranieri mentre, oggi, ha preso il via Ti incontro e ti informo, un’iniziativa messa a punto grazie alla collaborazione dell'associazione Gruca   Due informatori ambientali si rivolgeranno direttamente ai residenti, visitandoli nelle abitazioni o incontrandoli per la strada, cercheranno di chiarire i dubbi, inviteranno gli stessi ad adottare comportamenti virtuosi, distribuiranno materiale informativo e ascolteranno le istanze dei cittadini.  Intanto è sempre attivo il punto informativo nella sede comunale in piazza della Libertà, a cui è possibile rivolgersi, dal lunedì al sabato, dalle 9.30 alle 12.30, anche per ottenere i sacchetti per la raccolta differenziata, qualora siano terminati quelli distribuiti nei mesi scorsi.

di Redazione | 24/10/2012

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it