We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Torino (Torino) - Mense scolastiche: al via gli incontri per insegnanti e genitori


La Camera di commercio di Torino, in collaborazione con il suo Laboratorio Chimico e il Servizio di Ristorazione Scolastica del Comune di Torino, propone 5 incontri gratuiti rivolti a tutti gli insegnanti e i genitori, e in modo particolare ai membri delle Commissioni Mensa, con l’obiettivo di informare e formare sull’organizzazione del servizio e sui diversi aspetti legati alla qualità dei pasti: sicurezza, aspetti dietetici e nutrizionali, scelta delle materie prime.   “Tra le molteplici funzioni della Camera di commercio – ha ricordato Guido Bolatto Segretario Generale dell’ente camerale e Direttore del Laboratorio Chimico – rivestono una particolare importanza le attività di regolazione del mercato. Qui, a Torino, le sviluppiamo attraverso numerose iniziative di formazione e informazione per consumatori e operatori del mercato: dall’organizzazione di seminari su particolari novità normative, alla pubblicazione delle Guide ai diritti, sui temi connessi alla tutela del consumatore. Ma anche azioni volte a vigilare sulla sicurezza di prodotti immessi sul mercato, per esempio i giocattoli. Con il nostro Laboratorio, poi, offriamo servizi a cittadini, imprese e, come in questo caso, istituzioni locali, di supporto alla sicurezza alimentare, sia con servizi analitici, sia fornendo informazioni di natura tecnica, attraverso Sportelli dedicati”.    “Dalle indagini di customer satisfaction condotte negli ultimi anni – ha sottolineato Mariagrazia Pellerino, Assessore alle Politiche educative della Città - è emerso il desiderio di genitori e insegnanti di un maggiore coinvolgimento e di formazione sul tema dell’alimentazione. Grazie al sostegno della Camera di commercio, proponiamo un percorsorivolto a genitori, insegnanti e rappresentanti delle Commissioni mensa per approfondire gli argomenti dell’educazione a un’alimentazione sostenibile e delle condizioni di sicurezza alimentare. In particolare, per quanto riguarda il tema della sostenibilità, nel nuovo bando sul Servizio di ristorazione chiediamo alle aziende fornitrici dei pasti di rifornirsi da produttori locali attraverso l’organizzazione di una filiera corta. Abbiamo anche previsto l’abolizione delle stoviglie usa e getta con un risparmio di circa 157 tonnellate di plastica all’anno da smaltire, per 5 milioni e mezzo di pasti serviti nelle scuole dell’obbligo”.   L’iniziativa nasce dalla convinzione che il momento quotidiano della mensa, in un contesto educativo qual è quello scolastico, non può avere come unico scopo quello della nutrizione, ma assume anche una connotazione formativa; pertanto la finalità degli incontri va oltre quella di approfondire le tematiche più strettamente legate alla ristorazione, ma si propone di fornire agli educatori (genitori e insegnanti) alcuni strumenti formativi, per avere “domani” consumatori più consapevoli dei rischi legati agli alimenti, e cittadini più attenti agli aspetti di sostenibilità ambientale che in modo sempre maggiore incidono sulla filiera alimentare. Aspetti tra l’altro che incidono in modo sempre maggiore sulla filiera alimentare e sui relativi costi.   Gli incontri si propongono di creare un canale di comunicazione chiara e diretta con i partecipanti, consentendo il dialogo e lo scambio interattivo, anche per rispondere all’esigenza dei genitori di capire quale dovrebbe essere il ruolo di sorveglianza delle commissioni mensa di cui fanno parte e quali sono gli strumenti di controllo utilizzati dall’Amministrazione Comunale.   Tutti gli appuntamenti sono gratuiti e si svolgeranno il sabato mattina dalle 9 alle 12 in diverse sedi secondo il seguente calendario: oltre a quello già realizzato lo scorso sabato 13 ottobre   Su : “Gli alimenti sono sicuri? I principali strumenti a tutela del consumatore”, si proseguirà  seguendo le seguenti tappe:   27 ottobre 12: La Commissione mensa Un occhio attento sul servizio di ristorazione Saranno presentate l’organizzazione del Servizio di Ristorazione Scolastica e le modalità di gestione del capitolato d’appalto Divisione Servizi Educativi Città di Torino- via Bazzi 4 - Torino   10 novembre 12: Impariamo a mangiare! L’alimentazione a scuola e a casa come elemento fondamentale per la salute Un approfondimento sugli aspetti nutrizionali degli alimenti, elemento fondamentale per la salute Laboratorio Chimico Camera Commercio Torino - via Ventimiglia 165 – Torino   24 novembre 12: La sostenibilita’ del servizio ristorazione scolastica Dalle materie prime alla somministrazione Sarà affrontato il tema della sostenibilità nel contesto della ristorazione scolastica. All’incontro parteciperà Mariagrazia Pellerino, Assessore alle Politiche educative della Città di Torino Divisione Servizi Educativi Città di Torino- via Bazzi 4 – Torino   1 dicembre 12: Dalla ristorazione alla vita quotidiana Una città sostenibile per le nuove generazioni Si parlerà del legame esistente tra ristorazione scolastica e ambiente con la presentazione di iniziative collegate al progetto Smart City del Comune di Torino. All’incontro parteciperà Mariagrazia Pellerino, Assessore alle Politiche educative della Città di Torino  

di Redazione | 15/10/2012

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it