We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Modena (Modena) - Oggi un incontro sul terremoto all’auditorium Biagi, sarà distribuito gratis il primo dvd e cd del ciclo “La curiosità fa lo scienziato”


Si intitola “Terra Inquieta. Scienza per conoscere e tecnologia per prevenire le catastrofi naturali” ed è il primo cofanetto multimediale (dvd+Cd) del ciclo “La curiosità fa lo scienziato”, destinato a docenti e studenti delle scuole elementari, medie e superiori. Lo presentano le Biblioteche del Comune di Modena e l’Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia nell’ambito dell’incontro sul tema “Il terremoto in Emilia: passato, presente, futuro” organizzato dal Dipartimento di Scienze Chimiche e Geologiche, in programma oggi, martedì 16 ottobre all'Auditorium Marco Biagi dalle 9.30 alle 12. Il cofanetto propone un'indagine a tutto campo fra tsunami, eruzioni vulcaniche, frane, alluvioni, terremoti e grandi cambiamenti climatici – in pratica quasi tutti gli eventi catastrofici che affliggono il pianeta - mostrando l’energia associata ai suoi eventi di trasformazione e la delicatezza dei suoi equilibri. E' prodotto dal Centro E-learning dell’Ateneo con la supervisione scientifica di Daniela Fontana (docente di Geologia) e il contributo della Fondazione cassa di risparmio di Modena. Contiene filmati, presentazioni, dimostrazioni e bibliografia in tema di scienze della terra, presidio del territorio e prevenzione dei rischi idrogeologici. Il materiale è messo a punto da un team di esperti e consente ai docenti interessati di condurre lezioni in totale autonomia. “L’intento è valorizzare i progetti di promozione della scienza andando oltre i singoli eventi”, afferma Rossella Brunetti, coordinatrice dell’iniziativa. “Gli insegnanti diventano protagonisti di un processo di diffusione dei temi di scienza più attuali, arricchendo i programmi tradizionali delle scuole”. Durante l’incontro di martedì 16 sarà possibile vedere i contenuti del cofanetto, che sarà distribuito gratuitamente a tutte le scuole di Modena e sarà consultabile alla Biblioteca Delfini, alla Biblioteca scientifico-naturalistica dell’Università in via Campi e al multicentro educativo MeMo.

di Redazione | 16/10/2012

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it