We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Diamante (Cosenza) - I murales: un riferimento culturale della cittadina tirrenica. Conclusa la realizzazione di un nuovo lavoro


Anche quest’anno Diamante non è mancato all’appuntamento settembrino con i Murales a  ricordare come la città del Peperoncino sia anche e soprattutto la città dei  Murales. Si  è conclusa la realizzazione di  un nuovo murale  sulla facciata di Casa Ricci all’ingresso della ristrutturata Piazza XI Febbraio che è il cuore pulsante della città, passaggio obbligato per accedere  al Centro Storico ed al Lungomare. L’opera è stata affidata ai maestri  Luciano La Torre, Sabato Rea e Anna Maria Uzzo,  pittori dell’Associazione “Arte Per la  Valle” che da tempo curano la realizzazione, la conservazione ed il restauro  del patrimonio pittorico murario  della Valle del Melandro in Lucania ed in particolare dei comuni  di  Satriano di Lucania,  Savoia di Lucania e   di Sant’ Angelo Le Fratte, tutti della Provincia di Potenza.   L’opera, di grandi dimensioni,è stata pensata per celebrare  il gemellaggio effettuato questa estate tra il comune di Diamante e quello di  Satriano e rappresenta l’incontro della cultura contadina lucana con quella  marinara tirrenica. Nelle due parti che compongono il murale le sky-line delle  due cittadine con i loro identificativi culturali si allacciano intorno alla sovrapposizione dei due loghi municipali che vengono ad essere un anello di  congiunzione simbolo del legame di amicizia stipulato tra le due comunità che  proprio all’insegna del comune patrimonio muralistico possono intraprendere  iniziative culturali e turistiche sinergiche. “ Le giornate dedicate ai  Murales - dice l’assessore alla cultura Franco Maiolino - rappresentano per  Diamante un appuntamento culturale di grande spessore che ha avuto e deve  continuare ad avere un grande rilievo sull’ agenda di governo della città e  nelle strategie culturali e turistiche da mettere in campo. Quest’anno, l’iniziativa che stiamo realizzando, e che non si esaurisce nel solo momento  pittorico, vuole essere il simbolo beneaugurante dell’attivazione di nuovi  circuiti capaci di potenziare il turismo scolastico e di prossimità, l’occasione per rimettere Diamante nell’Assopad, ( Associazione dei Paesi  Dipinti) e proporre ,dopo la sperimentazione del “Muralespanso”, il ritorno dei  murales in piazza e negli originari siti del vecchio borgo marinaro. C’è la  necessità - continua Maiolino -  di predisporre una aggiornata guida dei  Murales da immettere anche come percorso virtuale nel Web. Occorre dirimere  l’annosa querelle sul fatto di considerare i murales delle opere a termine o  di pensarli come opere da restaurare e conservare.  Va, inoltre,  ipotizzato uno strumento  giuridico amministrativo che faciliti l’individuazione delle superfici  murarie tutelando al contempo i legittimi interessi dei proprietari delle  case e  va adeguato, dal punto di vista urbanistico il piano colore del centro  storico armonizzandolo al potenziale artistico esistente. Tante le cose su  cui lavorare. Nei prossimi mesi -  conclude l’assessore -  abbiamo in programma  un grande convegno tematico per mettere a confronto esperienze amministrative  ed artistiche durante il quale, alla presenza del comitato artistico  costituito a suo tempo, verrà presentato il progetto “IlluminiAmo i Murales” ed  il progetto di completamento del grande murale-mosaico iniziato  dai Maestri Michele ed Angiolina Sposito.

di Redazione | 01/10/2012

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it