We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Pescara (Pescara) - L’assessore allo Sport Ricotta su conclusione rassegna ‘Lo Sport non va in Vacanza’


“Per due mesi hanno giocato, saltato, sperimentando la pallavolo, il calcetto, la corsa, imparando a conoscere la propria fisicità e le proprie propensioni ludico-sportive. Sono i 740 bambini che oggi hanno ufficialmente concluso, tra le lacrime e la commozione generale, l’edizione 2012 de ‘Lo Sport non va in Vacanza’, promosso dall’amministrazione comunale in collaborazione con il Coni. Divisi nei tre impianti messi a disposizione dal Comune di Pescara, ossia lo Stadio ‘Adriatico-Cornacchia’, l’impianto ‘Rocco Febo’ degli ex Gesuiti e il campo sportivo di Zanni, dalle 8.30, il piccolo esercito di bambini, di età compresa tra i 6 e i 13 anni, ha concluso la grande avventura alla scoperta dello sport, sotto la guida di 24 istruttori del Coni. Un’occasione per i bambini per allontanarsi dalla vita sedentaria dell’inverno e appassionarsi all’attività agonistica, garantendo ai genitori-lavoratori un luogo sicuro in cui poter lasciare al mattino i propri ragazzi”. Lo ha detto l’assessore allo Sport del Comune di Pescara Nicola Ricotta commentando la conclusione dell’evento. “La rassegna  - ha sottolineato l’assessore Ricotta – ha chiaramente una finalità educativa, ma con tematiche sportive: i ragazzi vengono infatti avvicinati alla promozione e alla pratica dello sport, ma attraverso attività ludico-ricreative. Il risvolto sociale dell’iniziativa si individua in quelle famiglie che hanno riconosciuto la valenza della manifestazione, in cui entrambi i genitori lavorano, con limitate ferie estive, e che hanno oggettive difficoltà a tenere occupati i propri ragazzi nel periodo estivo. Dallo scorso 12 giugno, chiuse le scuole, hanno avuto un valido supporto potendo affidare i propri bambini per 5 ore, ogni mattina, agli istruttori del Coni che li hanno coinvolti in  attività sportive presso tre centri della città: 740 i ragazzi che hanno partecipato, di cui 394 presso lo Stadio Adriatico ‘Cornacchia’, 196 presso l’impianto sportivo ‘Rocco Febo’ ex  Gesuiti e 150 presso il campo sportivo di Zanni. Un numero enorme che ha visto anche l’ammissione definitiva di bambini iscritti inizialmente con riserva, ricordando, fra l’altro, che quest’anno abbiamo deciso di limitare gli accessi solo ai bambini residenti a Pescara proprio per ridurre le presenze”. Le iscrizioni sono state gratuite tranne un’assicurazione di 10 euro per ogni iscritto. “I ragazzi sono stati seguiti da 24 insegnanti e i tre centri sportivi individuati dal Comune ci hanno consentito di coprire sostanzialmente i tre quartieri della città, ossia Porta Nuova, Colli e Castellamare – ha proseguito l’assessore Ricotta - e tutti gli insegnanti che hanno lavorato con i ragazzi sono docenti di educazione fisica, o laureati in Scienze motorie o diplomati Isef, oltre allo staff del Coni che sarà presente al gran completo. I ragazzi per due mesi hanno svolto ogni genere di iniziativa, ossia le attività di ginnastica generale, l’avviamento ai giochi sportivi, attività ‘plein air’, tornei e attività ludiche. La speranza è che tale partecipazione spinga poi le famiglie a far praticare uno sport ai propri ragazzi”.

di Redazione | 12/08/2012

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it