We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Latina (Latina) - Roma-Latina, il sindaco Di Giorgi ringrazia la presidente Polverini: “Passo decisivo per il futuro del nostro territorio”


“L’approvazione da parte del Cipe del progetto definitivo della Roma-Latina è avvenuto grazie soprattutto all’azione svolta dalla presidente Renata Polverini, a cui va il mio ringraziamento e quello della città di Latina”. Lo afferma il Sindaco di Latina, Giovanni Di Giorni (nella foto), che commenta il via libera dato questa mattina dal Cipe all’opera, stabilendo anche che dopo la pronuncia del Consiglio di Stato si potrà  partire con la gara d'appalto, con la previsione di aprire i cantieri nel 2013. Di Giorgi continua:   “La presidente Polverini ha svolto un ruolo decisivo, si è impegnata davvero molto per ottenere lo sblocco dei fondi pubblici e l'inserimento della Roma-Latina tra le opere strategiche nazionali. Questo testimonia ancora di più l’attenzione che la Regione, e in particolare la presidente Polverini, rivolgono nei confronti del nostro territorio, a conferma di una stretta collaborazione che sta portando ingenti risorse a Latina e al resto della nostra provincia.  Rinnovo dunque i ringraziamenti a Renata Polverini e sono convinto che il passo compiuto oggi rappresenti una svolta importante verso la cantierizzazione di un’opera fondamentale per il nostro territorio. Il progetto complessivo – continua il Sindaco Di Giorgi - consente di aprire prospettive importanti per consentire alla città di Latina, e a gran parte del territorio provinciale, di poter uscire da un isolamento penalizzante dovuto alla carenza di infrastrutture. E’ importante sottolineare, infatti, che oltre al corpo principale dell’opera, che si innesta sul tracciato della Pontina, il progetto prevede la realizzazione del collegamento con l’autostrada attraverso l’allacciamento Cisterna-Valmontone. Sono  evidenti, i benefici  per il traffico veicolare in chiave commerciale e turistica per il nostro territorio. Il complesso delle opere della Roma-Latina, inoltre, andrebbe ad inquadrarsi in un più ampio contesto di infrastrutture viarie che prevede anche la realizzazione della tangenziale est, capace di bypassare la viabilità urbana di Latina per connettersi alla nuova 156, e soprattutto la cosiddetta “Mare-Monti”, che collegherebbe Borgo Piave con Latina Scalo e la zona collinare anche con il litorale in maniera diretta ed efficace. Questo sistema infrastrutturale – continua il Sindaco Di Giorgi – potrà finalmente consentire in breve tempo di valorizzare le risorse in ambito turistico, ambientale ed economico di cui è ricco il nostro territorio. Importanti sono anche le ricadute positive per le imprese e per l'occupazione che questa grande opera potrà avere anche a livello locale. La seconda città del Lazio ed una provincia importante come Latina non possono più essere penalizzate e tagliate fuori dallo sviluppo a causa  della carenza di infrastrutture. Il mio auspicio è che si arrivi presto allo sblocco delle procedure necessarie per aggiudicare i lavori e realizzare l’opera”.

di Redazione | 05/08/2012

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it