We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rossano (Cosenza) - “Insieme” per un futuro migliore


di PIER EMILIO ACRI - Non ci piove sull’alto valore socio-culturale del programma di formazione e sensibilizzazione territoriale previsto dal progetto “Crescere insieme nella cittadinanza solidale”, realizzato dall’Associazione di Volontariato Insieme, con la missione specifica di seminare “la buona notizia dell’educazione e della cultura per la trasformazione sociale”, come ci rammenta Alessia con una sua nota bene articolata del 25 luglio scorso afferente al campo-scuola di Riace-Briatico, che ha avuto pratica attuazione dal 21 al 24 dello stesso mese. Nel mondo di oggi, anche nei nostri territori, domina la diversità e il pluralismo derivato dalla convivenza di minoranze linguistico-culturali e, soprattutto, dall’immigrazione. E spesso si guarda a questo fenomeno con sentimenti di paura, che portano a difendersi, chiudersi, respingere e così via. Eppure un modello di accoglienza virtuoso esiste, un sistema improntato alla solidarietà e all’inclusione sociale sul modello di comuni simbolo, come quello di Riace, che hanno  restituito a livello planetario senso e significato profondo alla parola accoglienza. Un modello ancora poco conosciuto e troppo spesso sacrificato sull’altare di politiche emergenziali che criminalizzano i migranti e considerano i fenomeni migratori esclusivamente come problema di ordine pubblico, favorendo un clima di preoccupante intolleranza. Sabato 21 luglio una quarantina  di Volontari dell’Associazione INSIEME e di altri benemeriti sodalizi  e giovani partecipanti a un campo scuola hanno potuto apprezzare tale modello direttamente dalle parole del sindaco di Riace Domenico Lucano, che si è intrattenuto a lungo con i partecipanti al campo-scuola, rispondendo alle varie domande poste puntualizzando con orgoglio nel modo seguente:“Un luogo che una volta la gente lasciava è diventato ora un posto di accoglienza e i più poveri fra i poveri avrebbero salvato Riace e, in cambio, Riace li avrebbe salvati; la presenza degli stranieri ha, infatti, ripopolato e dato nuova linfa al piccolo centro, sempre più abbandonato dalla popolazione locale che emigrava”. Come specifica Alessia, è stata emozionante la testimonianza di un rifugiato proveniente dall’Afghanistan, che ha affrontato anni di lotte e sacrifici per sfuggire ai Talebani  e trovare l’agognata libertà. Una riacese con un’espressione sintetica  ha detto:”“Gli immigrati per noi non sono un problema ma una risorsa” e  ha evidenziato che:“Un modello d'accoglienza che non ha riscattato solo i rifugiati, ma un intero centro storico e forse la Calabria intera!" Nei giorni successivi trascorsi a Briatico, i giovani del campo scuola dell’Associazione INSIEME hanno approfondito con creatività associativa, attraverso momenti ludici, di riflessione e di preghiera, temi formativi sui valori umani quali la fratellanza, la condivisione, l’integrazione, la pace ed è emerso continuamente il sentimento comune e il desiderio forte e spontaneo – sicuramente dietro l’impatto dell’esperienza di Riace - di sensibilizzare i giovani e la comunità, che ci circonda, a dare una risposta alla paura “dell’altro” che ancora offusca l’esistenza umana, in uno sforzo comune per costruire la civiltà dell’amore, fondata sul rispetto dei diritti universali.

di Redazione | 29/07/2012

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it