We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Lecce (Lecce) - Un seminario informativo per illustrare le potenzialità dei Duc per lo sviluppo e la promozione del territorio


«I Distretti Urbani del Commercio, promossi dalla Regione Puglia, rappresentano uno strumento strategico per la valorizzazione dei centri urbani, dei centri storici e degli ambiti commerciali naturali.  Grazie ai DUC sarà possibile attuare in modo concreto e fattivo una politica volta al sostegno delle imprese e, in senso più generale, allo sviluppo economico e commerciale del territorio provinciale.» Con queste parole Loredana Capone, vicepresidente e assessore allo Sviluppo economico della Regione Puglia, ha aperto i lavori del seminario informativo che si è tenuto presso la Camera di Commercio di Lecce per illustrare le potenzialità dei Distretti Urbani del Commercio alla luce delle problematiche riscontrate nei diversi centri urbani della provincia di Lecce.   «Obiettivo principale dei DUC – ha precisato Loredana Capone – è quello di  favorire l’aggregazione tra i commercianti, al fine di promuovere i prodotti del territorio, migliorare la qualità degli spazi pubblici e a permettere ai piccoli Comuni di collaborare fra loro, ottimizzando le risorse destinate alla promozione del territorio. I DUC, infatti, nascono dalla consapevolezza che il commercio rappresenta non solo un settore economico rilevante per il territorio, ma anche un elemento di integrazione e coesione sociale che può generare un maggiore sviluppo del territorio.»   Il seminario si è rivelato un’occasione preziosa per i partecipanti, in particolare dirigenti, assessori al commercio e sindaci di numerose amministrazioni comunali della provincia di Lecce, non solo per conoscere in modo più approfondito le finalità dei Distretti Urbani del Commercio, e le positive implicazioni in termini di valorizzazione e qualificazione della rete commerciale, ma soprattutto per individuare le modalità operative necessarie per l’attuazione pratica dei DUC nel contesto provinciale.   «Per Distretto Urbano del Commercio – ha spiegato la vicepresidente – si intende un’area con caratteristiche omogenee del territorio e un gruppo di persone, istituzioni e aziende pubbliche e private che si pongono come obiettivo la riqualificazione del commercio e il potenziamento dei servizi al cittadino. In tal senso – ha sottolineato – il Regolamento regionale prevede tre diverse tipologie di distretti – diffusi, urbani e metropolitani – a seconda  della dimensione dell’area che diventerà un DUC. I distretti, inoltre, possono essere costituiti dalle amministrazioni comunali e dalle associazioni di operatori commerciali.»   «I DUC rappresentano per il territorio un prezioso strumento di innovazione e sviluppo – ha concluso Loredana Capone – proprio in virtù della possibilità di creare una integrazione tra gli operatori del commercio locale e le istituzioni. Nasce da qui la necessità di mettere in atto una più incisiva politica di sostegno commerciale in cui le piccole imprese dei centri urbani avvertano la responsabilità di fare sistema fra loro e gli enti pubblici, comuni in primis, per resistere alla crisi e alla concorrenza.»   La Regione Puglia ha affidato ai CAT – Centri di Assistenza Tecnica di Confcommercio Puglia e Confesercenti Puglia i progetti per la promozione dei DUC e l’assistenza alle amministrazioni comunali e agli operatori che vogliano realizzarli.   Eventi e seminari formativi verranno organizzati in diverse sedi istituzionali del territorio regionale per permettere ai soggetti interessati di avere tutte le informazioni necessarie per strutturare un DUC.

di Redazione | 16/07/2012

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it