We're sorry but our site requires JavaScript.

 


L'aquila (L'Aquila) - Il 6 e 7 luglio la seconda edizione del Convegno “Sorgenti d’Aquila”: scienza, conoscenza, spiritualita’ e musica


Si terrà il 6 e 7 luglio la seconda edizione del Convegno “Sorgenti d’Aquila”, il percorso olistico per una vita migliore organizzato dall’Associazione Musicale Concentus Serafino Aquilano in una Sala lì nei pressi delle 99 Cannelle, il monumento simbolo della città capoluogo d’Abruzzo costruito nel 1272 dall’architetto Tancredi da Pentima quando L’Aquila non aveva ancora vent’anni dalla sua fondazione, nel 1254. Simbolico anche il luogo, ricco d’acque sorgive, denominato Acculae o Acquili, dove probabilmente un piccolo nucleo abitato preesisteva alla nascita della città. Da quel luogo la civitas nova prese il nome di Aquila.  La magnifica Fontana delle 99 Cannelle, a pianta trapezoidale di notevole impatto prospettico, dall’origine recava  l’impronta d’un singolare sistema simbolico astrologico, ripreso anche nelle aggiunte operate da Alessandro Ciccarone nel 1582, con l’edificazione del terzo fronte. Il monumento si sviluppa su tre fronti, ribassato rispetto alla sede stradale verso la quale arrampica la scalinata che guarda la chiesa di San Vito alla Rivera. Da un lato il perimetro della fontana appoggia alla cinta muraria della città che si apre nella Porta Rivera, una delle dodici delle antiche mura urbiche. Il paramento dei tre fronti della fontana è caratterizzato dall’intreccio di masselli in pietra locale bianca e rosa, medesima della basilica di Santa Maria di Collemaggio e di altri monumenti aquilani.   La fontana è costituita da cinque lunghe vasche poste su livelli differenti e leggermente sfalsati tra loro, sulla più alta delle quali l'acqua aggetta da bocchette ornate da mascheroni tutti diversi tra loro, intervallati da formelle rettangolari, novantatre delle quali recano in rilievo un fiore e un rosone, altre cinque sono piane e prive del decoro, sembrerebbe a rappresentare le piaghe di Cristo, mentre il rosone a simboleggiare il ciclo della vita e l’eternità. Simbolicamente il monumento, specie dal Cinquecento, ha evocato nel numero delle cannelle l’unione dei 99 castelli (castra)che secondo la tradizione concorsero alla fondazione della città. Ma non solo un monumento simbolo sono le 99 Cannelle. Anche un luogo strategico per l’economia della nuova città che, per oltre tre secoli, recitò un ruolo importante in Italia e in Europa con il commercio della lana e del panno aquilano, per la cui lavorazione l’abbondanza d’acqua era essenziale. Dunque, l’antico borgo Rivera fu davvero un’area industriale ante litteram, importante per la lavorazione della lana, se si considera che la Congregazione dell’Arte della Lana, la più potente tra le cinque Arti che governavano la città, aveva sede lì vicino, nella chiesa di Santa Maria delle Buone Novelle, ora di Santa Apollonia, nei pressi di Porta Roiana.   Sorgenti d’Aquila, dunque, non a caso. E’ questa la seconda edizione del Convegno. Il primo evento, tenutosi l’8 e 9 luglio 2011, destò grande interesse, lasciando il desiderio di continuare il cammino d’approfondimento, alla ricerca di quel punto ideale d’equilibrio tra scienza e conoscenza, tra innovazione e tradizione. L’edizione 2012 porterà di nuovo all’attenzione argomenti rilevanti e significativi, in questo momento storico particolare per L’Aquila. Argomenti che possono aprire e sostenere la mente e il cuore. L’Aquila non ha vissuto il grande sisma solo nell’aprile 2009: lo vive ogni giorno, da tre anni, nelle conseguenze che la distruzione porta e nel dolore rinnovato dai terremoti che stanno devastando altre regioni italiane ed altri paesi. Le immagini e le parole della sofferenza rinnovano i traumi e tengono aperte le ferite che bloccano la crescita necessaria ad ogni uomo per apprezzare ed onorare la Vita. “Lasciare tracce di speranza e voglia di vivere ai piedi della Sorgente d’Acqua delle 99 Cannelle farà entrare in sintonia con le gocce d’Acqua di tutto il Pianeta, portando la voglia di sapere, conoscere e approfondire andando oltre la paura e la disperazione”, afferma Caterina Rosati, anima motrice del Concentus Serafino Aquilano.   L’Acqua ha dimostrato di avere la memoria e la capacità di trasmettere informazioni che possono guarire il fisico e la mente: gli scienziati Elio Sermoneta e Claudio Cardella tratteranno proprio questo argomento. La parola di senso compiuto che l’uomo usa per esprimere le gioie e i dolori, le rabbie e gli amori, proprio la parola porta in sé la soluzione e la cura per qualunque disagio e la dr. Gabriella Mereu tratterà la Terapia Verbale. Le cure odontoiatriche, andando oltre, più oltre le solite costose cure, possono predisporre i pazienti a soluzioni che vanno più in là del recupero d’una utile dentatura. Il prof. Vincenzo De Cicco tratterà il suo lungimirante progetto sulla nuova odontoiatria che scruta la sindrome di Alzheimer. Quale può essere la molla che muove medici e ricercatori e li spinge avanti, più avanti del fisico che necessita di cure? Sicuramente è quella folata di vita che ogni cuore porta dentro e ogni cervello controlla e sostiene, quella scintilla che vola sopra ogni credo politico e religioso, libera e leggera più dell’aria, potente più del fuoco, possiamo definirla Forza Spirituale.   Paola Tordoni, responsabile del centro-sud Italia dei Circoli degli Amici di Bruno Groening, tratterà proprio quella forza dello spirito che può portare, attraverso l’insegnamento di Groening, alla guarigione di qualunque malattia. E’ bene rammentare che Bruno Groening è stato protagonista di stupefacenti guarigioni nella Germania degli  anni ’50 del secolo scorso. E proprio dalla Germania di oggi si è ottenuto il permesso di parlare, nel Convegno Sorgenti d’Aquila, dell’insegnamento di Bruno Groening. “ Si deve considerare – aggiunge Caterina Rosati – un altro fondamentale elemento, utile a questa analisi. L’uomo cerca miglioramenti per se stesso e per gli altri, non sempre solo per denaro, ma perché risponde ad una fondamentale Legge d’Amore che porta con sé Pace e Giustizia. Una Legge priva di conoscenza perde il nutrimento, lasciando il sopravvento a ciò che Pace e Salute non è. Ecco perché, con grande orgoglio e soddisfazione, posso annunciare la presenza al Convegno del dr. Francisco Gnisci Bruno, membro dell’IPPNW, premio Nobel per la Pace nel 1985 e premio Unesco nel 1984. Viene per la prima volta a L’Aquila e sposa l’intento di lanciare proprio da qui un messaggio di Speranza e Vita che possa avere la più larga eco nel mondo”.   Il Convegno Sorgenti d’Aquila, con il sostegno della Municipalità e con il patrocinio della Provincia dell’Aquila, organizzato con la collaborazione della Società Esprit Film, si apre Venerdì 6 luglio, alle 18:30, presso la Sala Meeting dell’Hotel 99 Cannelle, con un concerto del Gruppo vocale e strumentale Concentus Serafino Aquilano, diretto dal M° Manlio Fabrizi. La giornata di Sabato 7 luglio è interamente dedicata alle comunicazioni dei relatori: Claudio Cardella (L’Acqua informata), Elio Sermoneta (Utilità e applicazioni dell’Acqua per la salute e la guarigione), Gabriella Mereu (La Terapia Verbale), Vincenzo De Cicco (Le frontiere dell’odontoiatria:dai deficit cognitivi-attentivi alla sindrome dell’Alzheimer), Paola Tordoni (Il Corpo in armonia con lo Spirito). L’atteso intervento di Francisco Gnisci Bruno, premio Nobel per la Pace, concluderà i lavori del Convegno, cui seguirà il concerto Momenti Musicali, con i giovanissimi del Progetto Arcobaleno che l’Associazione Concentus Serafino Aquilano accompagna nella formazione musicale.

di Redazione | 04/07/2012

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it