We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rossano (Cosenza) - Iniziata ieri la “Settimana Biblica Diocesana”


“Educare alla fede nella Scrittura”. E’ il tema della IV Settimana Biblica Diocesana iniziata ieri (si concluderà il 5) presso il Centro Missionario “Santa Gemma” in contrada Salerno a Cariati. A promuovere l’importante iniziativa di formazione, oltre all’Ufficio Catechistico, quello IRC e l’Ufficio liturgico. Il relatore è don Pino Pulcinelli (nella foto) che, nel corso della tre-giorni, argomenterà su “La dinamica educativa del bambino e dell’adolescente nella Bibbia; la prospettiva biblico mariana del credere; il metodo narrativo applicato alla Bibbia, Gesù e la sua strategia comunicativa, educare secondo San Paolo. In programma anche lavori per gruppo, sia sul metodo narrativo che sulle parabole. Oltre 120 le presenze da ogni parte della diocesi. Nel depliant di presentazione della settimana è riportato un passaggio tratto dalla Lettera Pastorale per l’Anno dei Giovani “E tu avrai un tesoro” dell’arcivescovo Marcianò: “La storia della comunità cristiana è quella di un’istituzione che ha avvertito che l’educazione le apparteneva, come dimensione imprescindibile dell’annuncio del Vangelo. Si può dire, anzitutto, che la comunità cristiana educa con la sua vita e le sue attività quotidiane: l’annuncio del Vangelo e la catechesi, la preghiera e la liturgia, la pratica della carità hanno di per sé una grande valenza formativa, che incide, o almeno dovrebbe incidere, sulla mentalità e sui comportamenti e così educa e genera cultura in tutti i membri della comunità, non solo nei minori. essa costituisce pertanto un luogo di educazione permanente, rivolto a formare non solo specifiche abilità, ma la persona umana nelle convinzioni e nei valori che sostengono la sua esistenza”. NOTE SUL RELATORE Giuseppe Pulcinelli (Roma, 1962), presbitero della diocesi di Roma, è Direttore spirituale nel Pontificio Seminario Romano Minore e responsabile per i rapporti con l’Ebraismo nella Commissione Diocesana per l’Ecumenismo e il Dialogo. Baccellierato in Teologia alla Lateranense., ha conseguito il Diploma della Hebrew University, Jerusalem (1995), la Licenza in S. Scrittura al Pontificio Istituto Biblico (1997) e il Dottorato in S. Teologia (2006) alla Pontificia Università Lateranense. È Professore incaricato  nella facoltà di teologia P.U.L. di Greco Neotestamentario (2001-2011); e del Seminario esegetico sulle Parabole di Gesù nei sinottici (2007-2011); e di Introduzione generale alla S. Scrittura e al NT (2009-2011); Professore incaricato facoltà di teologia della Pontificia Università Gregoriana nel I ciclo, seminario biblico sulla soteriologia paolina, 2009-2011; Professore incaricato I.S.S.R. ‘Ecclesia Mater’, seminario su “Interpretazione della Bibbia nella Chiesa” (2006-2011), e di Introduzione alla S.Scrittura (2009-2010).

di Redazione | 03/07/2012

Pubblicità

Circolo culturale, calendario completo rassegna lettura 2024-25 Servizi studio di sociologia Spazio pubblicitario disponibile buona pasqua ionionotizie 20213 + 24 vendesi tavolo da disegno

aprile 2025

LunMarMerGioVenSabDom
31123456
78910111213
14151617181920
21222324252627
2829301234
567891011


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2025 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it