We're sorry but our site requires JavaScript.

 


Rossano (Cosenza) - Una lezione di civiltà che viene dalle giovani generazioni


di PIER EMILIO ACRI - Prima di fornire doverose indicazioni su di una iniziativa che fa onore alla città di Rossano, da uomo libero, da funzionario del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, da persona impegnata a 360° in un campo, quello della cultura, nel rispetto della Costituzione repubblicana,  sento il dovere di manifestare il mio pensiero verso un vero docente, il prof. Isidoro Esposito, verso un uomo degno di essere lodato per quanto egli fa “in trincea” e non nascondendosi dietro a un dito. Isidoro Esposito sa perfettamente come preparare il cittadino di domani inculcandogli il rispetto nei confronti del passato e nella fattispecie in quelle testimonianze che definiamo beni architettonici, artistici, storici, archivistici, archeologici, monumentali, culturali in genere. Egli non fa la lezione fine a se stessa in attesa che “suoni la campanella” ma coinvolge i suoi alunni che, in tal guisa, diventano veri e propri protagonisti oggi preparandoli ad essere protagonisti per il domani, che spero sia migliore rispetto al presente. Isidoro Esposito, docente e artista, ha un carattere spinoso, che spesso può diventrare un marchio, ma ciò è frutto di sacrifici e di preparazione non comuni. E ben vengano in questa nostra Terra numerosi “personaggio” come Isidoro Esposito. Tanto premesso per iniziare il discorso. Un altro anno scolastico, il 2011-2012, ha chiuso i battenti e fra le numerose e interessanti iniziative poste in essere nel variegato e variopinto universo della scuola rossanese merita di essere segnalato il cosiddetto “Miniconvegno” sul patrimonio storico-artistico rossanese,  giunto alla quarta edizione, realizzato dalla Scuola Media “da Vinci-Levi” di Rossano Stazione nella Sala Rossa di Palazzo San Bernardino. Ancora una volta, attraverso il “Miniconvegno”  sono i ragazzi di Rossano ad essere protagonisti e ad indicare la strada giusta verso la tutela e valorizzazione del patrimonio culturale cittadino, a dare lezione di civiltà. Il “Miniconvegno”,  quest’anno dedicato a “palazzi e chiese rossanesi (dal terremoto del 1836 ai nostri giorni)” è una lodevole iniziativa scaturita dalla fervida mente del docente Isidoro Esposito,  artista ben  noto in città, con il sostegno del dirigente scolastico Celestina D’Alessandro.  Anche quest’anno i protagonisti sono stati gli alunni che hanno dato vita al “Miniconvegno” e a interessanti manifestazioni ad esso collegate come la mostra fotografica e documentale sui nostri beni culturali spesso vilipesi e non valorizzati. Bravi tutti i protagonisti: Alfonso e Marilù Larocca, Noemi Iapichino, Rossella Linardi, Alessia Scalise,  Antonella e Federica Cetera, Veronica Otranto, Salvatore Marco Bauleo,  Amy Cherubini,  Francesco Pane, Roberto Cersosimo Greco, Elena Aloe, Sabrina Civale, Francesca Romano, Martina Le Vena, Davide Belmonte, Martina Zoracheva, Martina De Santis, Saverio Marino (quest’ultimo della “Roncalli”). Presente un numeroso e attento pubblico che ha gradito l’impegno dei ragazzi con calorosi e affettuosi applausi. La manifestazione è stata arricchita dagli interventi  della docente Stella Pizzuti (assessore comunale alla P.I. e Cultura),  del sac. Giuseppe Straface (direttore del Museo Diocesano di Arte Sacra di Rossano), del preside Gennaro Mercogliano (vice direttore dell’Università Popolare di Rossano), del  noto giurista Maurizio Minnicelli (socio fondatore dell’Associazione Culturale “Roscianum” e proprietario della chiesa dell’Annunziata), del dott. Walter Pulignano (presidente di Riciclart e amministratore dell’Ecoross), del dott. Settimio Ferrari (Editore e presidente dell’Associazione Culturale e Artistica “Koinè”),e del prof. Isidoro Esposito referente e responsabile del “Miniconvegno”. Al termine della manifestazione i ragazzi, a nome e per conto degli altri alunni e dei docenti della “da Vinci”, hanno lanciato il seguente appello. " Chiediamo la restituzione del fonte battesimale, dal 1917 custodito nel Metropolitan Museum di New York,proveniente dal Patire e della Bratteata Aurea custodita nel Museo Archeologico di Siracusa ma proveniente da Rossano".

di Redazione | 17/06/2012

Pubblicità

vendesi tavolo da disegno Spazio pubblicitario disponibile


Testata Giornalistica - Registrazione Tribunale di Rossano N° 01/08 del 10-04-2008 - Nessun contenuto può essere riprodotto senza l'autorizzazione dell'editore.

Copyright © 2008 - 2024 Ionio Notizie. Tutti i diritti riservati - Via Nazionale, Mirto Crosia (CS) - P.IVA: 02768320786 - Realizzato da CV Solutions

Ogni forma di collaborazione con questo quotidiano on line è da considerarsi del tutto gratuita e non retribuita - E-mail: direttore@ionionotizie.it